BIGLIETTERIA
luglio

Dettagli evento
4 LUGLIO VENERDÌ – Ore 21.15 PALCO all’aperto Museo Piaggio 30 Corde in ACOUSTIC EVERGREEN Riccardo Carboncini, voce e chitarra Andrea Leonardi, voce e chitarra
Dettagli evento
4 LUGLIO VENERDÌ – Ore 21.15
PALCO all’aperto Museo Piaggio
30 Corde in
ACOUSTIC EVERGREEN
Riccardo Carboncini, voce e chitarra
Andrea Leonardi, voce e chitarra
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
MUZIKI Franco Santarnecchi, tastiere / percussion Titta Nesti, voce e live electronics Ellie Young, violoncello elettrico e flauto dolce La musica di Muziki è un viaggio sonoro che esplora
Dettagli evento
MUZIKI
Franco Santarnecchi, tastiere / percussion
Titta Nesti, voce e live electronics
Ellie Young, violoncello elettrico e flauto dolce
La musica di Muziki è un viaggio sonoro che esplora diverse sonorità e atmosfere. Le loro composizioni originali sono il risultato di una lunga collaborazione e di una profonda intesa musicale.
L’improvvisazione è un elemento fondamentale della loro musica, permettendo loro di creare momenti unici e suggestivi ogni volta che si esibiscono. Lo stile di Muziki è un mix di generi diversi, dalla musica elettronica al rock, dal jazz alla musica classica. La loro musica è caratterizzata da un grande fluidità e da una profonda emotività, che riflette la loro passione per la musica e la loro lunga esperienza. I concerti di Muziki sono un’ esperienza unica e coinvolgente. La loro musica è un viaggio sonoro che ti porterà in mondi diversi e ti farà scoprire nu ove sonorità e atmosfere. Siamo sicuri che la loro musica ti lascerà senza fiato e ti farà desiderare di ascoltare ancora.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Martedì) 21:15 - 23:00

Dettagli evento
SYMMETRY DUO Andrea Di Giacomo, fisarmonica Alberto Vernarelli, fisarmonica La fisarmonica da concerto: dal barocco al contemporaneo VIVALDI: Estratti da “Le quattro stagioni” (arr. A. Vernarelli) ANGELIS: Paris-Moscou; Moscou-Paris HERMOSA: Bhreme RICHTER: On
Dettagli evento
SYMMETRY DUO
Andrea Di Giacomo, fisarmonica
Alberto Vernarelli, fisarmonica
La fisarmonica da concerto: dal barocco al contemporaneo
VIVALDI: Estratti da “Le quattro stagioni” (arr. A. Vernarelli)
ANGELIS: Paris-Moscou; Moscou-Paris
HERMOSA: Bhreme
RICHTER: On the Nature of Daylight (arr. P. Roffi)
GALLIANO: Tango pour Claude (arr. A. Di Giacomo)
PIAZZOLLA: Milonga del Ángel (arr. A. Di Giacomo)
SOLOTAREV: Rondò capriccioso
Il Symmetry Duo è lieto di offrire un’esperienza musicale che fonde tradizione e innovazione, esplorando le potenzialità uniche della fisarmonica da concerto, in particolare il Bayan, attraverso un programma che spazia da capolavori della musica barocca a composizioni originali contemporanee, fino ad arrivare alla passionalità delle opere di Astor Piazzolla.
Il concerto si apre con pagine tratte dal repertorio Barocco, con trascrizioni di opere di Antonio Vivaldi, offrendo al pubblico un incontro tra la raffinatezza della musica antica e le possibilità espressive della fisarmonica. Nonostante la modernità dello strumento, le sue caratteristiche sonore e le incontrovertibili qualità dinamiche di cui è dotato si sposano armoniosamente con una rilettura e un’interpretazione magistrali delle complesse melodie e armonie dell’opera barocca. La fluidità del fraseggio, la precisione ritmica e la purezza melodica mettono in risalto la capacità del duo di rendere omaggio alla tradizione, pur utilizzando uno strumento che trova le sue radici nel mondo moderno.
A seguire, come da programma, l’esecuzione di composizioni originali per fisarmonica Bayan, pensate per mettere in luce le sue qualità tecniche e timbriche. Grazie alla ricchezza dinamica dello strumento e all’abilità interpretativa del “Symmetry Duo”, il pubblico sarà trasportato in mondi sonori contemporanei, con la possibilità di esplorare nuovi orizzonti sonori ed espressivi.
Non poteva mancare un grande omaggio anche alla figura di Richard Galliano, compositore e fisarmonicista francese, e alle melodie inconfondibili di Astor Piazzolla, il grande compositore argentino che ha reinventato il tango attraverso la fusione di elementi classici, jazz e popolari. Brani iconici come “Milonga del Angel”, “Libertango” offriranno al pubblico momenti di intensa emozione, dove la fisarmonica da concerto, con il suo suono profondo e vibrante, trasmette tutta la forza e la malinconia del tango.
L’intero programma è stato pensato per offrire un’esperienza di ascolto capace di mettere in risalto tutte le peculiarità di questo strumento musicale così duttile e versatile, nonché della perfetta sintonia, (simmetria) del duo fisarmonicistico. Composizioni ricche di tecnicismi, scambi di fraseggi tra i due musicisti, con la finalità di creare una perfetta armonia ed equilibrio. Ogni esecuzione è un dialogo fatto di virtuosismi, dinamiche contrastanti e un’espressività raffinata, che sfrutta al massimo le potenzialità della fisarmonica classica da concerto.
Concerto in collaborazione con Amici della Musica di Firenze.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00

Dettagli evento
ACID QUEEN Tributo a Tina Turner Celeste Di Stefano, voce lead Monica Tofanelli, vox cori Cecilia Romagnoli, vox cori Nicodemo Adorisio, chitarra elettrica e acustica Stefano Baldini, chitarra elettrica Salvatore Alfano,
Dettagli evento
ACID QUEEN
Tributo a Tina Turner
Celeste Di Stefano, voce lead
Monica Tofanelli, vox cori
Cecilia Romagnoli, vox cori
Nicodemo Adorisio, chitarra elettrica e acustica
Stefano Baldini, chitarra elettrica
Salvatore Alfano, tastiere
Roberto Martinelli, piano e tastiere
Gabriele Luisi, basso
Massimo Giannecchini, batteria
Federico Amadei, sax
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
agosto

Dettagli evento
PENSIERO NOMADE Un viaggio nella musica del Nomadi Andrea Gabbani, batteria Fausto Meini, chitarra elettrica e voce Sauro Panatta, voce/percussioni Johnathan Cei, basso elettrico Marco Salvadori, tastiere e voce Graziano Fastelli,
Dettagli evento
PENSIERO NOMADE
Un viaggio nella musica del Nomadi
Andrea Gabbani, batteria
Fausto Meini, chitarra elettrica e voce
Sauro Panatta, voce/percussioni
Johnathan Cei, basso elettrico
Marco Salvadori, tastiere e voce
Graziano Fastelli, chitarra acustica e voce
Renato Mancusi, sassofono e clarinetto
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
ZERBO Mare, mare. La musica dell’estate Francesco Zerbino, voce e chitarra
Dettagli evento
ZERBO
Mare, mare.
La musica dell’estate
Francesco Zerbino, voce e chitarra
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
30ago21:1523:00MADAUS Frida21:15 - 23:00 Giardino di Villa Crastan, Via della Stazione Vecchia, 3

Dettagli evento
MADAUS Frida (album) Aurora Pacchi, voce David Dainelli, chitarra Antonella Gualandri, cajon e diamonica Mirco Capecchi, contrabbasso Se si canta con il cuore allora si possono sentire i sapori dei
Dettagli evento
MADAUS
Frida (album)
Aurora Pacchi, voce
David Dainelli, chitarra
Antonella Gualandri, cajon e diamonica
Mirco Capecchi, contrabbasso
Se si canta con il cuore allora si possono sentire i sapori dei fiori, se si suona con il cuore allora si possono unire i punti più lontani della terra. Il concerto è un viaggio partito da New York con i colori del Messico e le sonorità mediterranee, un viaggio che non si è ancora concluso e che si fa portavoce di canti tradizionali, di canzoni inedite, di radici e passione. I Madaus ci condurranno all’interno di storie e racconti che parlano di amore, di sacrificio con la loro originale sonorità fatta di arrangiamenti essenziali ma che sanno arrivare dritti al cuore. Un concerto emozionante e divertente da assaporare nota dopo nota.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 21:15 - 23:00
settembre

Dettagli evento
C’ERA UNA VOLTA L’AMERICA Musiche di Gershwin, Bernstein, Joplin, Iorio, Piazzolla, Morricone in collaborazione con Livorno Music Festival Federico Mondelci, direttore e sax solista Marco Vanni, sax LMF Saxophone Orchestra INGRESSO: €
Dettagli evento
C’ERA UNA VOLTA L’AMERICA
Musiche di Gershwin, Bernstein,
Joplin, Iorio, Piazzolla, Morricone
in collaborazione con Livorno Music Festival
Federico Mondelci, direttore e sax solista
Marco Vanni, sax
LMF Saxophone Orchestra
INGRESSO: € 12.
Bigliettazione a cura del LMF
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Cantina jazz Musica da bere e vino da ascoltare Andrea Garibaldi, piano Nino Pellegrini, contrabbasso Andrea Melani, batteria Moraldo Marcheschi, sax Giacomo Riggi, voce Direzione artistica: Emiliano Loconsolo INGRESSO per degustazione enogastronomica e
Dettagli evento
Cantina jazz
Musica da bere e vino da ascoltare
Andrea Garibaldi, piano
Nino Pellegrini, contrabbasso
Andrea Melani, batteria
Moraldo Marcheschi, sax
Giacomo Riggi, voce
Direzione artistica: Emiliano Loconsolo
INGRESSO per degustazione
enogastronomica e concerto: € 35.
Bigliettazione a cura dell’Associazione musicale Sinestesica
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Darkness Performance di sassofoni in movimento, atmosfere dark ed emozioni a tinte forti JENKINS: Palladium EINAUDI: Elegy for the Artic MANSELL: Moon RICHTER: The Family EINAUDI: Monday NYMAN: The Exchange PREISNER:
Dettagli evento
Darkness
Performance di sassofoni in movimento, atmosfere dark ed emozioni a tinte forti
JENKINS: Palladium
EINAUDI: Elegy for the Artic
MANSELL: Moon
RICHTER: The Family
EINAUDI: Monday
NYMAN: The Exchange
PREISNER: Dies Irae; Kyriae
DE FALLA: Nana
MANSELL: Lux Aeterna
RICHTER: The Tartu Piano
ZIMMER: The Dark Night
MEISSA DUO
ALDA DALLE LUCCHE saxofono contralto
GIULIA FIDENTI saxofono baritono
EOS SAXOPHONE ENSEMBLE
Alice Abbate
Tommaso Bravi
Carmen Greco
Pietro Madioni
Giovanni Uscidda
Alda Dalle Lucche si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal ’97 è sassofono dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dal 2005 dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, nel 2009 viene invitata da Claudio Abbado a far parte dell’Orchestra Mozart. Scelta da Luciano Berio per le tournée internazionali, è vincitrice del premio internazionale dedicato ad Astor Piazzolla. Si dedica con passione alla ricerca musicale di ogni genere sul suo strumento collaborando con attori, scrittori e compositori. Docente di sassofono del Triennio e Musica da Camera alla Scuola di Musica di Fiesole.
Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti formano il Meissa Duo. Il duo di sassofoni scoperto da Virgilio Sieni percorre la strada della sperimentazione di sonorità e timbriche che si legano con eleganza e leggerezza o esplodono in sonorità avvolgenti. MEISSA nasce come duo aperto ad altri variabili elementi: la danza, la recitazione, la lettura, con cui costruire momenti che coinvolgono e invitano alla riflessione attraverso la forza espressiva della semplicità. Nascono i progetti Musica Trasparente per Cango con le coreografie di Virgilio Sieni, Meditazioni per duo o nella versione con la danzatrice Inés Santos Prados, I Colori con l’Opus Ballet e le coreografie di Samuele Cardini, Vite sognate del Vasari su testi di Enzo Fileno Carabba, Sottovoce con la danza libera di Jennifer Rosati, Dolore Minimo con la voce di Isabella Brogi sul testo di Giovanna Cristina Vivinetto, e tante altre piccole stelle che illuminano la nostra strada come il nostro nome. MEISSA è una stella doppia visibile da ogni punto della terra.
Eos Saxophone Ensemble è un ensemble modulare ideato e guidato da Alda Dalle Lucche, composto dagli studenti del corso accademico della Scuola di Musica di Fiesole. Eos è stato protagonista negli anni di progetti importanti: Il Piccolo Principe al Teatro Goldoni di Firenze con le musiche di Massimo Buffetti; vincitore del Concorso Veretti, concorso di composizione interno alla Scuola di Musica di Fiesole; protagonista al France Odeon, il festival di cinema francese a Firenze, in cui ha eseguito la colonna sonora dei film dal vivo.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:30

Dettagli evento
Nell’ambito del Pontedera Music Festival 2025, ultimo appuntamento al Museo Piaggio quello di sabato 20 settembre alle ore 21.15, presso l’Auditorium del Museo Piaggio, con Francesco Montanari in La metamorfosi
Dettagli evento
Nell’ambito del Pontedera Music Festival 2025, ultimo appuntamento al Museo Piaggio quello di sabato 20 settembre alle ore 21.15, presso l’Auditorium del Museo Piaggio, con Francesco Montanari in La metamorfosi di Kafka.
Enigmatica, densa, surreale: l’opera più celebre dello scrittore praghese Franz Kafka, proposta con accompagnamento al violino per rendergli omaggio nei 100 anni dalla morte.
Francesco Montanari, voce recitante
Maurizio Camardi, sax, duduk, elettronica
Jacopo Conoci, violoncello
Adattamento a cura di Debora Pioli
Coordinamento artistico e ideazione a cura di Elena
Marazzita
Il racconto di Kafka, La metamorfosi nasce da un profondo e indissolubile conflitto tra padre e figlio, un padre che lo vuole inserito nella vita borghese e attivo e un figlio che sogna la libertà totale e assoluta nella scrittura.
Da questo dissidio nasce la grande metafora della trasformazione del personaggio in insetto, cioè una sorta di esilio, di autopunizione masochistica.
Kafka però non lancia solo un messaggio al padre e alla famiglia da cui si aspetta un certo aiuto che non riceverà ma in qualche modo a tutti noi, all’umanità intera. Il suo è il tentativo di prospettare una realizzazione, un’umanizzazione dell’individuo che, all’interno di una piena e totale libertà, riesca in qualche modo a realizzare se stesso.
Figlio indiscutibile di ossessioni personali, questo romanzo di Kafka, offre spunti di riflessione molto attuali. La ricerca del proprio
posto nel mondo, l’impossibilità di afferrare i meccanismi del sistema di cui facciamo parte, il rapporto di incomunicabilità con se
stessi e con gli altri: sono tutti temi che riguardano l’autore ma non solo.
C’è un perché se Kafka è ritenuto uno degli autori che meglio hanno messo per iscritto le insicurezze dell’uomo moderno, costretto
ad affrontare un cambio radicale nei valori rispetto al secolo precedente.
Nel suo essere un uomo profondamente solo e riservato, Franz Kafka aveva compreso perfettamente il resto dell’umanità e la direzione che avrebbe intrapreso.
Ecco perché leggere le sue opere può aiutare a capire meglio come diradare le ombre che si pongono sul nostro cammino.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
ROMA TRE ORCHESTRA ENSEMBLE Maurizio Baglini, pianoforte W.A. Mozart Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478 Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, K. 452
Dettagli evento
ROMA TRE ORCHESTRA ENSEMBLE
Maurizio Baglini, pianoforte
W.A. Mozart
Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, K. 452
Quando
(Domenica) 17:30 - 19:00