BIGLIETTERIA
dicembre

Dettagli evento
INCONTRI CON IL MAESTRO: ROBERT SCHUMANN E L’ACCADEMIA DI IMOLA 2-3 DICEMBRE 2023 – MUSEO PIAGGIO – PONTEDERA Programma SABATO 2 DICEMBRE ore 18:30 Sofia Donato, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Arabeske, op.18 Faschingschwank aus Wien, op.26 info e prenotazione:
Dettagli evento
INCONTRI CON IL MAESTRO: ROBERT SCHUMANN E L’ACCADEMIA DI IMOLA
2-3 DICEMBRE 2023 – MUSEO PIAGGIO – PONTEDERA
Programma
SABATO 2 DICEMBRE
ore 18:30
Sofia Donato, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Arabeske, op.18
- Faschingschwank aus Wien, op.26
info e prenotazione: clicca qui
ore 20:00
Cena a buffet, su prenotazione
servita all’interno del Museo Piaggio
info e prenotazione: clicca qui
ore 21:30
Nickola Meeuwsen, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Toccata, op.7
- Grande Sonate, No.1 op.11
info e prenotazione: clicca qui
DOMENICA 3 DICEMBRE
ore 15:30
Premiazione del M° Franco Scala
Fondatore dell’Accademia Internazionale di Imola
alla presenza di:
M° Maurizio Baglini, Diplomato Master di Concertismo Accademia Imola (anno 2000)
M° André Gallo, Vice Direttore Accademia Pianistica Internazionale di Imola
Matteo Franconi, Sindaco di Pontedera
Riccardo Costagliola, Presidente Fondazione Piaggio
Luigi Nannetti, Direttore Artistico Pontedera Music Festival
ore 16:00
Nicolò Cafaro, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Studi sinfonici, op.13 (5 Variazioni Posth.)
info e prenotazione: clicca qui
ore 18:00
Nicolas Giacomelli, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Kreisleriana, op.16
info e prenotazione: clicca qui
MODALITÀ DI INGRESSO
- Tutti gli appuntamenti concertisti sono ad ingresso libero con oblazione
volontaria e prenotazione obbligatoria, da effettuarsi nelle singole pagine del sito. - La cena a buffet è a pagamento con prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato entro da effettuarsi entro Giovedì 30 Novembre attraverso la relativa pagina sul sito.
per informazioni:
Tel. 0587 212124
info@pontederamusicfestival.com
Mostra tutta la descrizione
Quando
2 (Sabato) 15:30 - 3 (Domenica) 19:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7




Dettagli evento
Sabato 2 dicembre, ore 18:30 Sofia Donato, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Arabeske, op.18 Faschingschwank aus Wien, op.26 ___________________ Sofia Donato (Bologna, 2005) inizia a suonare il pianoforte a cinque anni e mezzo. Dal 2019
Dettagli evento
Sabato 2 dicembre, ore 18:30
Sofia Donato, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Arabeske, op.18
- Faschingschwank aus Wien, op.26
___________________
Sofia Donato (Bologna, 2005) inizia a suonare il pianoforte a cinque anni e mezzo. Dal 2019 studia con il maestro Ingrid Fliter all’Accademia Pianistica di Imola, e con il maestro Mauro Minguzzi presso la Scuola Musicale Malerbi di Lugo. Ha ottenuto risultati ragguardevoli in diversi concorsi nazionali e internazionali dalle sue prime partecipazioni, nel 2014.
Nel 2022 ha vinto il primo premio assoluto all’Enrico Galletta di Livorno e al Concorso Strumentistico Città di Giussano, il premio speciale della giuria al Premio Alkan per il virtuosismo pianistico a Milano e il primo assoluto nella propria categoria all’International Piano Competition di Radovljca (Slovenia) e al Rospigliosi di Lamporecchio. Nel 2023 ha ottenuto il primo premio assoluto nella propria categoria al Concorso Internazionale Città di San Donà di Piave e a luglio è stata ospite della Lieven Piano Foundation a Vienna, dove ha studiato con i maestri Tatiana Zelikman e Alon Goldstein. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero in città quali Vienna (nella sede della Steinway and Sons), Cannes (ospite del Festival des Jeunes Talents), Milano (Auditorium Verdi, Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, rassegne Piano City Milano e Pianosofia), Ferrara (Palazzo dei Diamanti), Ravenna (Sala Corelli del Teatro Dante Alighieri), Bologna (Teatro Guardassoni, Sala Bossi, Cappella Farnese e Quadreria di Palazzo Magnani) e Palermo (rassegna Piano City Palermo). Nel 2018, presso la sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ha eseguito il “Concerto per pianoforte e orchestra 4, KV 41”, di W. A. Mozart con l’orchestra del Martini.
È stata selezionata per partecipare a masterclass individuali con i maestri Andrea Lucchesini e Alberto Nosè e, presso l’Accademia Pianistica di Imola, con i maestri Benedetto Lupo, Avedis Kouyoumdjian, Josu de Solaun, Michail Lifits, Maurizio Baglini e Lorenzo Di Bella. Nel 2021 ha inciso l’opera di Robert Schumann “Il Carnevale di Vienna, Op. 26”, all’interno del Progetto Schumann dell’Accademia Pianistica di Imola. A luglio del 2023 è uscito il suo CD “Recital”, presente sulle piattaforme digitali più importanti.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 18:30 - 19:30
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7



Dettagli evento
Sabato 2 dicembre, ore 20:00 Cena a buffet, su prenotazione servita all’interno del Museo Piaggio Menù Prosecco Antipasto toscano Primo caldo Salateria assortito Vino bianco e rosso Pasticceria fresca Caffè espresso Prezzo: € 15 Il buffet sarà accessibile esclusivamente tramite
Dettagli evento
Sabato 2 dicembre, ore 20:00
Cena a buffet, su prenotazione
servita all’interno del Museo Piaggio
Menù
- Prosecco
- Antipasto toscano
- Primo caldo
- Salateria assortito
- Vino bianco e rosso
- Pasticceria fresca
- Caffè espresso
Prezzo: € 15
Il buffet sarà accessibile esclusivamente tramite prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato entro Giovedì 30 Novembre 2023 da effettuarsi cliccando qui.
ATTENZIONE: per ovvi motivi organizzativi non sarà possibile in alcun modo accedere al buffet la sera stessa del concerto, senza prenotazione.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 20:00 - 21:15
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7



Dettagli evento
Sabato 2 dicembre, ore 21:30 Nikola Meeuwsen, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Toccata, op.7 Grande Sonate, No.1 op.11 _________ Promettente pianista della giovane generazione, Nikola Meeuwsen (2002) vanta già una carriera straordinariamente matura. Nel
Dettagli evento
Sabato 2 dicembre, ore 21:30
Nikola Meeuwsen, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Toccata, op.7
- Grande Sonate, No.1 op.11
_________
Promettente pianista della giovane generazione, Nikola Meeuwsen (2002) vanta già una carriera straordinariamente matura. Nel 2024 debutterà come solista al Concertgebouw con l’ultima sonata di Schubert e la sonata Hammerklavier di Beethoven, mentre si esibirà, per la terza volta come solista, con la Residentie Orkest nel 2025. A soli 20 anni, Nikola è stato il più giovane musicista ad aver mai vinto il Grachtenfestival Prize e nel 2023 è stato artista in residenza del festival di Amsterdam.
Nikola Meeuwsen sta spiegando le sue ali anche all’estero, con un calendario che si prevede pieno di impegni:. Nell’ottobre 2023, durante il festival internazionale per giovani talenti Young Prague, suona il Concerto per pianoforte di Grieg nella famosa Sala Dvořák del Rudolfinum di Praga. Nel novembre 2023 esegue il Quinto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven con l’Orchestra nazionale lituana a Dortmund. Dieci giorni dopo è sul palco del Flagey di Bruxelles per il Concerto per due pianoforti di Mozart: un’esibizione con la Sinfonia Varsovia e il suo insegnante di pianoforte Avedis Kouyoumdjian, il quale ama particolarmente poter suonare con l’allievo. Nikola si è anche esibito come solista nel Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, Nel Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky, nel Concerto per pianoforte e orchestra di Clara Schumann e nel Primo e Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Nel 2022, Nikola salensul palco come solista in un recital al Gwyl Machynlleth Festival in Galles, dopo che il direttore artistico e pianista Julius Drake ne aveva ascoltato l’interpretazione della Quarta Sonata di Scriabin nella Sala Grande del Concertgebouw.
Nel giugno 2023 ha tenuto un concerto in Scozia in una performance che il Times ha elogiato in una recensione a cinque stelle: “La tecnica duttile di Meeuwsen ha fatto emergere la delicatezza e la bellezza di tutto ciò che ha suonato, e l’evanescenza del suono nel Tombeau de Couperin di Ravel è stata enormemente commovente”.
Per Nikola la comunicazione è l’essenza del fare musica. Per questo motivo ha una grande ammirazione per pianisti leggendari come Vladimir Horowitz, Sviatoslav Richter, Glenn Gould e Arthur Rubinsten, così come per leggende viventi come Grigory Sokolov, Ivo Pogorelich ed Enrico Pace, che dialogano con il pubblico e non esitano a esporsi. In questo senso, vede nella comunicazione con i colleghi un’indispensabile fonte di ispirazione, e la musica da camera ha, per lui, non meno valore di un recital solistico o di un concerto con orchestra.
Nikola si esibisce con molti giovani talenti di spicco, come Noa Wildschut, Benjamin Kruithof e Alexander Warenberg. Ha anche tenuto concerti con il suo insegnante e ispiratore Enrico Pace. La loro interpretazione della trascrizione per due pianoforti della Nona Sinfonia di Beethoven di Liszt è stata uno dei momenti salienti del Beethoven Festival 2019 di Amare all’Aja. Sempre con Pace sono previsti nuovi concerti.
Nikola si è distinto fin da giovane,vincendo il Concorso Steinway nel 2012, all’età di nove anni, ed il Concorso Royal Concertgebouw nel 2014. Ha tenuto recital da solista in tutta l’Olanda e oltre confine, a Milano, Bologna, Trieste, Faro e Imola. Nei festival non manca di essere ospite graditissimo, avendo partecipato al Festival Storioni, al Festival di Musica da Camera Schiermonnikoog, al Festival Internazionale di Musica da Camera Ede, al Festival Classique, al Festival di Febbraio e al Classical NOW! Nel 2023, al Festival di St. Magnus nelle Isole Orcadi, ha tenuto un recital solistico e si è esibito con il Quartetto Ragazze. Nikola ha suonato anche con il Quartetto Matangi, con il violinista Alexander Kerr, con il violista Vladimir Mendelssohn e in duo pianistico
con Igor Roma, Anna Fedorova, Thomas Beijer, Avedis Kouyoumdjian ed Enrico Pace.
Nikola studia con Marlies van Gent dal 2010 e con Enrico Pace all’Accademia Pianistica di Imola dal 2014. Attualmente, è anche studente presso la Cappella Queen Elisabeth di Bruxelles con Frank Braley e Avedis Kouyoumdjian.
A casa, all’Aia, Nikola studia su un bellissimo pianoforte a coda Bösendorfer, prestatogli dal Nationaal Muziekinstrumenten Fonds (NMF).
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 21:30 - 22:30
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7








Dettagli evento
Domenica 3 dicembre, ore 15:30 Premiazione del M° Franco Scala Fondatore dell’Accademia Internazionale di Imola alla presenza di: M° Maurizio Baglini, Diplomato Master di Concertismo Accademia Imola (anno 2000) M° André Gallo, Vice
Dettagli evento
Domenica 3 dicembre, ore 15:30
Premiazione del M° Franco Scala
Fondatore dell’Accademia Internazionale di Imola
alla presenza di:
M° Maurizio Baglini, Diplomato Master di Concertismo Accademia Imola (anno 2000)
M° André Gallo, Vice Direttore Accademia Pianistica Internazionale di Imola
Matteo Franconi, Sindaco di Pontedera
Riccardo Costagliola, Presidente Fondazione Piaggio
Luigi Nannetti, Direttore Artistico Pontedera Music Festival
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 15:30 - 16:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7





Dettagli evento
Domenica 3 dicembre, ore 16:00 Nicolò Cafaro, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Studi sinfonici, op.13 (5 Variazioni Posth.) ________________ Nicolò Cafaro, classe 2000, si avvicina allo studio del pianoforte sin da giovanissimo, all’età di
Dettagli evento
Domenica 3 dicembre, ore 16:00
Nicolò Cafaro, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Studi sinfonici, op.13 (5 Variazioni Posth.)
________________
Nicolò Cafaro, classe 2000, si avvicina allo studio del pianoforte sin da giovanissimo, all’età di 7 anni. Dal 2011 è allievo di Graziella Concas presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e frequenta a tutt’oggi il biennio accademico di 2° livello in pianoforte ove ha già conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode. Si afferma in numerosi importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui si citano il 19° Concorso Nazionale Giulio Rospigliosi ; il 6° Concorso “Giovani Musicisti Città di Treviso” ; e a 15 anni è finalista, primo fra gli italiani, al 1° Concorso Internazionale “Vladimir Krajnev Moscow International Piano Competition” di Mosca. A 19 anni vince il 6° premio al “62° Ferruccio Busoni International Piano Competition” di Bolzano. Ha partecipato alle masterclass tenute dai maestri: Benedetto Lupo, J. Achucarro, A. Lebedev, I. Kaltchev, B. Berezovsky, J.E. Bavouzet, C. Katsaris. Dall’età di 12 anni è seguito anche dal M° Leonid Margarius, e dal 2017 frequenta i corsi di “Alto Perfezionamento” tenuti dal maestro presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.
Nicolò tiene il suo primo recital pubblico a 12 anni, e ad oggi vanta già una fitta attività concertistica, esibendosi in oltre 50 recitals e concerti per pianoforte e orchestra per importanti teatri e istituzioni musicali, tra i quali: Accademia Filarmonica di Messina; Teatro Electra di Iglesias e Palazzo Siotto di Cagliari per il festival di Musica Classica e Contemporanea “Corde D’Autunno”; Associazione Mozart Italia, con il recital “Matinèe in Casa Mozart” in Rovereto; Associazione “Amici di Verdi” presso lo storico Salone di Casa Barezzi in Busseto (PR); Il 36° Festival “Mario Ghislandi”; “Associazione Dino Ciani”; 32^Rassegna Internazionale Musica Moderna e contemporanea Traiettorie 22” a Parma; “Associazione Amici della Musica di Padova” con il recital tenuto presso la Sala dei Giganti dell’ università; “Accademia dei Concordi di Rovigo” presso la Sala Oliva; Piano City Milano 2023, Salone D’Onore Triennale Milano; Teatro Olimpico Vicenza, per la rassegna “Settimane Musicali”; Teatro La Fenice di Venezia, Sala Grande; “Amici della Musica Toti dal Monte”, a Mogliano Veneto; Chiostro Basilica Santo Stefano a Bologna, per “Bologna Festival I Nuovi Interpreti”. Il pianista Cafaro è ritenuto dalla critica musicale interprete già maturo, sensibile, con una spiccata predilezione per il virtuosismo e in possesso di un vasto repertorio. Nicolò inoltre, si è esibito come solista in numerosi concerti per pianoforte e orchestra presso alcuni prestigiosi palcoscenici, tra i quali si ricordano: Teatro Sangiorgi (CT) col Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven; Teatro Massimo Bellini (CT) con il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op.23 di Čajkovskij, e il concerto n° 3 op. 26 di S. Prokofiev; il Teatro “U. Giordano” di Foggia, concerto n° 21 K467 di W.A. Mozart; Il Teatro “Goldoni” di Livorno, concerto n° 3 op. 37 di L.V. Beethoven; il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, concerto n°1 Op. 23 di P.I. Tchaikovsky. Recentissima è la sua affermazione al teatro La Fenice di Venezia, vincendo la 38^ edizione del concorso pianistico “Premio Venezia 2022”.
Ad aprile di quest’anno, ha debuttato sul mercato discografico pubblicando per la rivista “Suonare News” il suo primo CD, una incisione solistica con all’interno le musiche di F. Chopin e J. Brahms.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7




Dettagli evento
Domenica 3 dicembre, ore 18:00 Nicolas Giacomelli, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Kreisleriana, op.16 __________________________ “Un pianista che fa pensare e sognare” (L. Ciammarughi) Con queste parole è stato descritto Nicolas Giacomelli, pianista
Dettagli evento
Domenica 3 dicembre, ore 18:00
Nicolas Giacomelli, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
- Kreisleriana, op.16
__________________________
“Un pianista che fa pensare e sognare”
(L. Ciammarughi)
Con queste parole è stato descritto Nicolas Giacomelli, pianista e compositore bolognese classe 1998. Apprezzato per “l’audacia e la perfetta padronanza della forma” (Pianiste, S.Friédérich), con le sue interpretazioni sa rivelare “doti intellettuali ed emotive fuori dal comune, oltre a un pieno dominio della tastiera […], il tutto con una certa sobrietà di fondo” (L.Ciammarughi).
Già insignito, nel 2016, del titolo di eccellenza musicale italiana dall’allora presidente della Camera dei Deputati, Nicolas negli anni è stato premiato in oltre 40 concorsi. Tra questi, il Premio Venezia, il Concours International Piano Campus (Francia), NTD Competition (USA), il PianoFVG (Sacile). Inoltre, è recente la sua vittoria al prestigioso Shigeru Kawai International Piano Competition (Tokyo, 2023), che lo porterà a collaborare con KAWAI per una tournée nella stagione 2024.
Nicolas ha tenuto concerti in Europa, Asia e America, esibendosi da solista e con orchestra in sedi prestigiose, come il Palazzo del Quirinale a Roma, la Fazioli Concert Hall, la Weill Hall all’interno della Carnegie Hall di New York, la Cité de la Musique a Parigi, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Sakura Concert Hall a Shibuya. Sue registrazioni e interviste sono state trasmesse su Rai Radio 3, France Musique, Rete Toscana Classica, NettunoTV, SkyClassica HD. Nel 2023, ha partecipato alla realizzazione del suo terzo CD, nella cornice del Progetto Schumann dell’Accademia di Imola.
La formazione pianistica di Nicolas si è svolta principalmente con Leonid Margarius all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove ha studiato per 14 anni. Contemporaneamente ha conseguito, al Conservatorio G.B.Martini di Bologna, il Diploma di Pianoforte (2016), ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione speciale, il Diploma di Composizione (2021) e quello di Strumentazione per Banda (2019). In,ne, nel 2023 ha completato l’Artist Diploma del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi con Michel Dalberto e Frank Braley e attualmente è allievo di Benedetto Lupo all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 18:00 - 19:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Dopo le due anteprime di Novembre e Dicembre, il Pontedera Music Festival è attualmente in fase di programmazione della nuova stagione che inizierà a Gennaio! Prima di
Dettagli evento
Dopo le due anteprime di Novembre e Dicembre,
il Pontedera Music Festival è attualmente in fase di programmazione
della nuova stagione che inizierà a Gennaio!
Prima di Natale sarà pubblicato il nuovo cartellone!
Torna presto a trovarci!
La Direzione Artistica
Quando
5 (Martedì) 10:11 - 31 (Domenica) 10:11