gennaio

Dettagli evento
Amore e Natura dalle Mélodies di Debussy, alle arie di Puccini Valeria Lanini, soprano Michela Spizzichino, pianoforte L’amore e la natura, da sempre, intrecciano i loro percorsi nella poesia, nella
Dettagli evento
Amore e Natura
dalle Mélodies di Debussy, alle arie di Puccini
Valeria Lanini, soprano
Michela Spizzichino, pianoforte
L’amore e la natura, da sempre, intrecciano i loro percorsi nella poesia, nella musica e nell’arte visiva, rivelandosi linguaggi complementari per esprimere le emozioni più profonde. Questo legame si fonda sull’idea che la natura, con i suoi paesaggi e fenomeni, sia specchio dell’anima umana, capace di rappresentare in modo universale le sfumature dell’amore, del desiderio e della malinconia. Dalle idilli pastorali dell’antica Grecia al lirismo romantico, fino ai paesaggi simbolisti del Novecento, artisti e compositori hanno trovato nella natura una fonte inesauribile di ispirazione e un potente mezzo espressivo.
Il programma di questo concerto esplora questa relazione intima attraverso musiche che, pur appartenendo a epoche e stili diversi, condividono la capacità di trasformare la natura in simbolo degli affetti umani.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 17:30 - 19:30
febbraio

Dettagli evento
I Quintetti per fiati e pianoforte di W. A. Mozart e L. Van Beethoven Silvia Mannari, pianoforte Giuseppe Cataldi, clarinetto Tommaso Guidi, oboe Giovanni Sbolci, corno Giorgio Spugnesi, fagotto “La
Dettagli evento
I Quintetti per fiati e pianoforte di
W. A. Mozart e L. Van Beethoven
Silvia Mannari, pianoforte
Giuseppe Cataldi, clarinetto
Tommaso Guidi, oboe
Giovanni Sbolci, corno
Giorgio Spugnesi, fagotto
“La cosa migliore che abbia mai scritto finora in vita mia.”, così scriveva l’entusiasta Wolfgang Amadeus Mozart al padre, a proposito del Quintetto per oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte KV 45, eseguito in pubblico il primo aprile del 1784 al teatro di corte di Vienna. Dodici anni dopo, un giovane Ludwig van Beethoven, per lo stesso ambiente viennese fatto di salotti, principi e musica da camera, inizia la scrittura di un quintetto dallo stesso organico mozartiano, e sarà la sua op. 16, addirittura anche nella stessa tonalità di Mi bem. Maggiore.
Eseguirli insieme è come tornare a vivere oggi quel confronto artistico straordinario dei due geni della musica e sarà illuminante vedere quanto di Mozart c’è in Beethoven e quanto Beethoven abbia dato poi alla concezione della musica dei secoli futuri.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 17:30 - 19:30

Dettagli evento
Io quella volta lì avevo 25 anni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini “Io quella volta lì avevo 25 anni” è l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio
Dettagli evento
Io quella volta lì avevo 25 anni
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
“Io quella volta lì avevo 25 anni” è l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini alla fine degli anni ’90. Dopo un decennio interamente dedicato al Teatro Canzone, era intenzione degli autori riprendere il loro “Teatro d’evocazione” che negli anni ‘80 li aveva visti protagonisti della drammaturgia italiana“
Il protagonista di questo monologo, sempre idealmente venticinquenne, vive dagli anni ‘40 a oggi e rievoca avvenimenti vissuti in prima persona nelle varie epoche. Scorre così davanti ai nostri occhi una storia a capitoli che si arresta al 2000: Bella Ciao (anni ‘40), Garden Manila (anni ’50), Attento al tram (anni ’60), Il filosofo (anni ’70), L’amico (anni ’80), Il creativo (anni ’90). Un’ulteriore riflessione, purtroppo l’ultima, di Giorgio Gaber e Sandro Luporini dove il nostro paese è spunto e occasione per le loro intelligenti, lucide, illuminanti e ironiche riflessioni sull’uomo nella sua dimensione individuale e collettiva.
Il testo è interpretato dall’attore Francesco Centorame accompagnato al piano dalla giovane musicista Laura Baldassarre.
Francesco Centorame – voce recitante
Laura Baldassarre – pianoforte
Produzione: Gaber Srl
Distribuzione: AidaStudioProduzione
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
marzo

Dettagli evento
Tra salotti, milonghe e cabaret Recital pianistico a quattro mani Un viaggio musicale affascinante che parte dalle eleganti atmosfere dei salotti ottocenteschi per giungere al ritmo appassionato delle milonghe
Dettagli evento
Tra salotti, milonghe e cabaret
Recital pianistico a quattro mani
Un viaggio musicale affascinante che parte dalle eleganti atmosfere dei salotti ottocenteschi per giungere al ritmo appassionato delle milonghe e alla vivacità del cabaret.
Un concerto che attraversa epoche e stili, unendo mondi musicali diversi in un’unica esperienza emozionante.
Daniel Rivera, pianoforte
Glenda Poggianti, pianoforte
Musiche di F. Schubert, F. Liszt, D. Milhaud, A. Piazzolla
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
“The Orient Express” viaggio nella musica G. I. Gurdjieff Marco Vanni, sax Fabio Salvi, pianoforte Filippo Pedol, contrabbasso Andrea Melani, batteria Un programma che rappresenta un viaggio attraverso le affascinanti
Dettagli evento
“The Orient Express”
viaggio nella musica G. I. Gurdjieff
Marco Vanni, sax
Fabio Salvi, pianoforte
Filippo Pedol, contrabbasso
Andrea Melani, batteria
Un programma che rappresenta un viaggio attraverso le affascinanti composizioni di G. I. Gurdjieff, rilette attraverso la lente del jazz. Con il loro mix di elementi spirituali e misteriosi, le opere di Gurdjieff, già ricche di suggestioni e ritmi ipnotici, prendono nuova vita in questa rivisitazione contemporanea, dove la tradizione del jazz si intreccia con la complessità delle melodie e delle strutture ritmiche originali. Un incontro tra oriente e occidente, tra meditazione e improvvisazione, che promette di trasportare il pubblico in un’esperienza sonora unica e trascinante.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Concerto per Bixio Daini Alessio Bacci, flauto Graziano Ghelardoni, flauto Luigi Nannetti, flauto Silvia Mannari, pianoforte Musiche di: A. Vivaldi, L. De Call, P. Mascagni, A. Schneider, A. Galli, F. Doppler.
Dettagli evento
Concerto per Bixio Daini
Alessio Bacci, flauto
Graziano Ghelardoni, flauto
Luigi Nannetti, flauto
Silvia Mannari, pianoforte
Musiche di: A. Vivaldi, L. De Call, P. Mascagni, A. Schneider, A. Galli, F. Doppler.
A quindici anni dalla scomparsa un concerto in ricordo di una delle figure più importanti della cultura musicale di Pontedera e della Valdera, docente di generazioni di musicisti che si sono fatti strada in campo nazionale e internazionale, e per decenni direttore della Filarmonica “Volere è Potere”. Un appuntamento fortemente voluto da tre dei suoi più longevi allievi, che ne ricorderanno l’impegno e il ruolo esercitato dal Maestro sul versante della didattica flautistica, suonano alcuni dei suoi brani preferiti o a cui era particolarmente legato.
Programma
- ore 16:30: presentazione e testimonianze, mostra degli strumenti e degli spartiti del Maestro
- ore 17:30: Concerto in Auditorium
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 17:30 - 19:30
aprile

Dettagli evento
I Trii di F. Schubert e S. Rachmaninov Daria Nechaeva, violino Iuliia Igoshkina, violoncello Glenda Poggianti, pianoforte Il Trio in mi bemolle maggiore, Op. 100, di Franz Schubert, rappresenta uno dei
Dettagli evento
I Trii di F. Schubert e S. Rachmaninov
Daria Nechaeva, violino
Iuliia Igoshkina, violoncello
Glenda Poggianti, pianoforte
Il Trio in mi bemolle maggiore, Op. 100, di Franz Schubert, rappresenta uno dei capolavori della musica da camera del compositore austriaco. Composto nel 1828, l’anno della sua morte, questo trio è caratterizzato da una straordinaria ricchezza melodica e armonica. La sua struttura, articolata in quattro movimenti, alterna momenti di eleganza e delicatezza a quelli di intensità drammatica. Schubert utilizza il trio per esplorare una varietà di emozioni, dalla dolcezza malinconica del primo movimento, attraverso il contrasto del secondo movimento, fino al vigoroso finale. Questo lavoro si distingue per la sua capacità di mescolare la tradizione viennese con una profonda ricerca emotiva, preludio a quella modernità che avrebbe caratterizzato la musica romantica del XIX secolo. Il Trio elegiaco n. 1 in sol minore, op. 9, di Sergej Rachmaninov, scritto nel 1892, è un’opera che esprime una profonda tristezza e una riflessione sul destino, tipica dello stile malinconico del compositore russo. Questo trio, composto in un momento di particolare difficoltà emotiva per Rachmaninov, rappresenta una delle sue prime grandi composizioni da camera. La sua melodia, drammatica e nostalgica, è caratterizzata da un linguaggio ricco di armonie dense e intense. La struttura in tre movimenti sottolinea il contrasto tra momenti di quieta riflessione e altri di impetuoso slancio emotivo. Quest’opera segna un passaggio significativo nella carriera di Rachmaninov, ponendo le basi per la sua successiva evoluzione musicale.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
maggio






Dettagli evento
L’amico geniale Nino Rota per Eduardo Silvia Chiesa, violoncello Maurizio Baglini, pianoforte Stefano Valanzuolo, drammaturgia e voce narrante Musiche tratte da “Fortunella”, “Il padrino”, “Napoli milionaria”, “Lo scoiattolo in gamba”, “Amarcord” trascritte
Dettagli evento
L’amico geniale
Nino Rota per Eduardo
Silvia Chiesa, violoncello
Maurizio Baglini, pianoforte
Stefano Valanzuolo, drammaturgia e voce narrante
Musiche tratte da “Fortunella”, “Il padrino”, “Napoli milionaria”, “Lo scoiattolo in gamba”, “Amarcord” trascritte da Giuseppe Caffi.
Quando
(Domenica) 17:00 - 19:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Storie raccontate due volte Brani celebri jazz, blues e rock riletti e interpretati da: Gina Giani, voce Carlo Frighetto, chitarra Gigi Rombi, chitarra e gli amici del Dottor Jazz
Dettagli evento
Storie raccontate due volte
Brani celebri jazz, blues e rock
riletti e interpretati da:
Gina Giani, voce
Carlo Frighetto, chitarra
Gigi Rombi, chitarra
e gli amici del Dottor Jazz
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
L’anima del pianoforte romantico Tamta Magradze, pianoforte vincitrice Livorno Piano Competition Musiche di R. Schumann, C. Frank, F. Liszt, S. V. Rachmaninov
Dettagli evento
L’anima del pianoforte romantico
Tamta Magradze, pianoforte
vincitrice Livorno Piano Competition
Musiche di R. Schumann, C. Frank, F. Liszt, S. V. Rachmaninov
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
giugno

Dettagli evento
Ultimo appuntamento in cartellone all’Auditorium del Museo Piaggio quello di venerdì 6 giugno alle ore 21.00 con il concerto pianistico del M° Ilio Barontini dal titolo Musica d’autore con il
Dettagli evento
Ultimo appuntamento in cartellone all’Auditorium del Museo Piaggio quello di venerdì 6 giugno alle ore 21.00 con il concerto pianistico del M° Ilio Barontini dal titolo Musica d’autore con il pianoforte di Ilio Barontini.
Ilio Barontini, pianoforte
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Amorosi Affetti nel Barocco strumentale Ars Regia Ensemble Bianca Barsanti, soprano Stefano Agostini, traversiere Beatrice Bianchi, violino barocco Alessandro Pierini, viola da gamba Fabrizio Petrucci, contrabbasso barocco Cristiano Cei, tiorba e chitarra
Dettagli evento
Amorosi Affetti nel Barocco strumentale
Ars Regia Ensemble
Bianca Barsanti, soprano
Stefano Agostini, traversiere
Beatrice Bianchi, violino barocco
Alessandro Pierini, viola da gamba
Fabrizio Petrucci, contrabbasso barocco
Cristiano Cei, tiorba e chitarra barocca,
Gabriele Micheli, cembalo
Musiche di Handel, Telemann, Purcell, Vivaldi
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Mina & Battisti Symphony versione orchestrale delle loro più belle canzoni Orchestra Stefano Tamburini Celeste Di Stefano, Andrea Volpi, voci Giovanni Sbolci, direttore Le prenotazioni apriranno a breve
Dettagli evento
Mina & Battisti Symphony
versione orchestrale delle loro più belle canzoni
Orchestra Stefano Tamburini
Celeste Di Stefano, Andrea Volpi, voci
Giovanni Sbolci, direttore
Le prenotazioni apriranno a breve
Quando
(Sabato) 21:00 - 23:00

Dettagli evento
Le 8 stagioni Le Quattro stagioni di A. Vivaldi Le Quattro stagioni di A. Piazzolla Ensemble Contrappunto Daria Nechaeva, violino solista Damiano Tognetti, direttore L’Associazione Il Contrappunto, nata ad Empoli,
Dettagli evento
Le 8 stagioni
Le Quattro stagioni di A. Vivaldi
Le Quattro stagioni di A. Piazzolla
Ensemble Contrappunto
Daria Nechaeva, violino solista
Damiano Tognetti, direttore
L’Associazione Il Contrappunto, nata ad Empoli, è stata creata con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla tematiche inerenti la disabilità con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché la creazione di spazi inclusivi, utilizzando la musica come veicolo non solo per la ripresa, ma anche per favorire la coesione e solidarietà tra le persone.
L’Orchestra Il Contrappunto, composta da musicisti giovani e con esperienza , è guidata dal Direttore Artistico M° Damiano Tognetti e dal M° Andrea Mura, Direttore d’Orchestra che da anni collabora sul territorio per sensibilizzare su tematiche della disabilità.
n.b. Questo è il concerto di recupero della data originale inserita del cartellone di Venerdì 28 Febbraio, rinviato per cause di forza maggiore.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:00 - 19:30
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7