luglio

Dettagli evento
4 LUGLIO VENERDÌ – Ore 21.15 PALCO all’aperto Museo Piaggio 30 Corde in ACOUSTIC EVERGREEN Riccardo Carboncini, voce e chitarra Andrea Leonardi, voce e chitarra
Dettagli evento
4 LUGLIO VENERDÌ – Ore 21.15
PALCO all’aperto Museo Piaggio
30 Corde in
ACOUSTIC EVERGREEN
Riccardo Carboncini, voce e chitarra
Andrea Leonardi, voce e chitarra
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
MUZIKI Franco Santarnecchi, tastiere / percussion Titta Nesti, voce e live electronics Ellie Young, violoncello elettrico e flauto dolce La musica di Muziki è un viaggio sonoro che esplora
Dettagli evento
MUZIKI
Franco Santarnecchi, tastiere / percussion
Titta Nesti, voce e live electronics
Ellie Young, violoncello elettrico e flauto dolce
La musica di Muziki è un viaggio sonoro che esplora diverse sonorità e atmosfere. Le loro composizioni originali sono il risultato di una lunga collaborazione e di una profonda intesa musicale.
L’improvvisazione è un elemento fondamentale della loro musica, permettendo loro di creare momenti unici e suggestivi ogni volta che si esibiscono. Lo stile di Muziki è un mix di generi diversi, dalla musica elettronica al rock, dal jazz alla musica classica. La loro musica è caratterizzata da un grande fluidità e da una profonda emotività, che riflette la loro passione per la musica e la loro lunga esperienza. I concerti di Muziki sono un’ esperienza unica e coinvolgente. La loro musica è un viaggio sonoro che ti porterà in mondi diversi e ti farà scoprire nu ove sonorità e atmosfere. Siamo sicuri che la loro musica ti lascerà senza fiato e ti farà desiderare di ascoltare ancora.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Martedì) 21:15 - 23:00

Dettagli evento
SYMMETRY DUO Andrea Di Giacomo, fisarmonica Alberto Vernarelli, fisarmonica La fisarmonica da concerto: dal barocco al contemporaneo VIVALDI: Estratti da “Le quattro stagioni” (arr. A. Vernarelli) ANGELIS: Paris-Moscou; Moscou-Paris HERMOSA: Bhreme RICHTER: On
Dettagli evento
SYMMETRY DUO
Andrea Di Giacomo, fisarmonica
Alberto Vernarelli, fisarmonica
La fisarmonica da concerto: dal barocco al contemporaneo
VIVALDI: Estratti da “Le quattro stagioni” (arr. A. Vernarelli)
ANGELIS: Paris-Moscou; Moscou-Paris
HERMOSA: Bhreme
RICHTER: On the Nature of Daylight (arr. P. Roffi)
GALLIANO: Tango pour Claude (arr. A. Di Giacomo)
PIAZZOLLA: Milonga del Ángel (arr. A. Di Giacomo)
SOLOTAREV: Rondò capriccioso
Il Symmetry Duo è lieto di offrire un’esperienza musicale che fonde tradizione e innovazione, esplorando le potenzialità uniche della fisarmonica da concerto, in particolare il Bayan, attraverso un programma che spazia da capolavori della musica barocca a composizioni originali contemporanee, fino ad arrivare alla passionalità delle opere di Astor Piazzolla.
Il concerto si apre con pagine tratte dal repertorio Barocco, con trascrizioni di opere di Antonio Vivaldi, offrendo al pubblico un incontro tra la raffinatezza della musica antica e le possibilità espressive della fisarmonica. Nonostante la modernità dello strumento, le sue caratteristiche sonore e le incontrovertibili qualità dinamiche di cui è dotato si sposano armoniosamente con una rilettura e un’interpretazione magistrali delle complesse melodie e armonie dell’opera barocca. La fluidità del fraseggio, la precisione ritmica e la purezza melodica mettono in risalto la capacità del duo di rendere omaggio alla tradizione, pur utilizzando uno strumento che trova le sue radici nel mondo moderno.
A seguire, come da programma, l’esecuzione di composizioni originali per fisarmonica Bayan, pensate per mettere in luce le sue qualità tecniche e timbriche. Grazie alla ricchezza dinamica dello strumento e all’abilità interpretativa del “Symmetry Duo”, il pubblico sarà trasportato in mondi sonori contemporanei, con la possibilità di esplorare nuovi orizzonti sonori ed espressivi.
Non poteva mancare un grande omaggio anche alla figura di Richard Galliano, compositore e fisarmonicista francese, e alle melodie inconfondibili di Astor Piazzolla, il grande compositore argentino che ha reinventato il tango attraverso la fusione di elementi classici, jazz e popolari. Brani iconici come “Milonga del Angel”, “Libertango” offriranno al pubblico momenti di intensa emozione, dove la fisarmonica da concerto, con il suo suono profondo e vibrante, trasmette tutta la forza e la malinconia del tango.
L’intero programma è stato pensato per offrire un’esperienza di ascolto capace di mettere in risalto tutte le peculiarità di questo strumento musicale così duttile e versatile, nonché della perfetta sintonia, (simmetria) del duo fisarmonicistico. Composizioni ricche di tecnicismi, scambi di fraseggi tra i due musicisti, con la finalità di creare una perfetta armonia ed equilibrio. Ogni esecuzione è un dialogo fatto di virtuosismi, dinamiche contrastanti e un’espressività raffinata, che sfrutta al massimo le potenzialità della fisarmonica classica da concerto.
Concerto in collaborazione con Amici della Musica di Firenze.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00

Dettagli evento
ACID QUEEN Tributo a Tina Turner Celeste Di Stefano, voce lead Monica Tofanelli, vox cori Cecilia Romagnoli, vox cori Nicodemo Adorisio, chitarra elettrica e acustica Stefano Baldini, chitarra elettrica Salvatore Alfano,
Dettagli evento
ACID QUEEN
Tributo a Tina Turner
Celeste Di Stefano, voce lead
Monica Tofanelli, vox cori
Cecilia Romagnoli, vox cori
Nicodemo Adorisio, chitarra elettrica e acustica
Stefano Baldini, chitarra elettrica
Salvatore Alfano, tastiere
Roberto Martinelli, piano e tastiere
Gabriele Luisi, basso
Massimo Giannecchini, batteria
Federico Amadei, sax
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
agosto

Dettagli evento
PENSIERO NOMADE Un viaggio nella musica del Nomadi Andrea Gabbani, batteria Fausto Meini, chitarra elettrica e voce Sauro Panatta, voce/percussioni Johnathan Cei, basso elettrico Marco Salvadori, tastiere e voce Graziano Fastelli,
Dettagli evento
PENSIERO NOMADE
Un viaggio nella musica del Nomadi
Andrea Gabbani, batteria
Fausto Meini, chitarra elettrica e voce
Sauro Panatta, voce/percussioni
Johnathan Cei, basso elettrico
Marco Salvadori, tastiere e voce
Graziano Fastelli, chitarra acustica e voce
Renato Mancusi, sassofono e clarinetto
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Venerdì 29 agosto alle ore 21.15 presso il piazzale Corradino d’Ascanio, si terrà l’ultimo concerto all’aperto per la stagione del Pontedera Music Festival 2025 Summer Edition, con Zerbo, Mare mare.
Dettagli evento
Venerdì 29 agosto alle ore 21.15 presso il piazzale Corradino d’Ascanio, si terrà l’ultimo concerto all’aperto per la stagione del Pontedera Music Festival 2025 Summer Edition, con Zerbo, Mare mare. La musica dell’estate.
Zerbo canta e suona i più grandi successi della musica italiana e internazionale.
Un concerto senza interruzioni come un deejay set, una setlist composta dai brani più ballabili, accompagnati dalla chitarra e dalla cassa della batteria a pedale.
Tutto interamente dal vivo.
I brani più famosi dell’estate, vi accompagneranno per tutta la serata dove sarà impossibile non cantare e ballare.
Musicista diplomato al conservatorio e cantautore, Zerbo ha dedicato la sua vita alla musica e “solo ascoltandolo capirete il perché” cit.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:15 - 23:00
Dove
Palco all’aperto Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7
30ago21:1523:00MADAUS Frida21:15 - 23:00 Giardino di Villa Crastan, Via della Stazione Vecchia, 3

Dettagli evento
MADAUS Frida (album) Aurora Pacchi, voce David Dainelli, chitarra Antonella Gualandri, cajon e diamonica Mirco Capecchi, contrabbasso Se si canta con il cuore allora si possono sentire i sapori dei
Dettagli evento
MADAUS
Frida (album)
Aurora Pacchi, voce
David Dainelli, chitarra
Antonella Gualandri, cajon e diamonica
Mirco Capecchi, contrabbasso
Se si canta con il cuore allora si possono sentire i sapori dei fiori, se si suona con il cuore allora si possono unire i punti più lontani della terra. Il concerto è un viaggio partito da New York con i colori del Messico e le sonorità mediterranee, un viaggio che non si è ancora concluso e che si fa portavoce di canti tradizionali, di canzoni inedite, di radici e passione. I Madaus ci condurranno all’interno di storie e racconti che parlano di amore, di sacrificio con la loro originale sonorità fatta di arrangiamenti essenziali ma che sanno arrivare dritti al cuore. Un concerto emozionante e divertente da assaporare nota dopo nota.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 21:15 - 23:00
settembre

Dettagli evento
Venerdì 5 settembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Museo Piaggio, si terrà il concerto in collaborazione con il Livorno Music Festival dal titolo C’era una volta l’America. Biglietto intero: 12 euro Il biglietto è acquistabile online o sul posto
Dettagli evento
Venerdì 5 settembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Museo Piaggio, si terrà il concerto in collaborazione con il Livorno Music Festival dal titolo C’era una volta l’America.
Biglietto intero: 12 euro
Il biglietto è acquistabile online o sul posto un’ora prima del concerto, fino a esaurimento posti
Bigliettazione a cura del Livorno Music Festival
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi cliccare qui
Federico Mondelci, direttore e sassofono solista
Marco Vanni, sassofono
LMF Saxophone Orchestra
Edoardo Andolfi, Gretha Mortellaro, Luca Chiarini, Tommaso Rocchetti, Christian Summa, Stefano Luciani, Ambra Zotti, Gerardo Cervasio, Aurora Gaggioli, Ilaria Cascinelli, Sara Greco, Lorena Moretti, Davide Zolesi, Gabriele Roscio
Un concerto travolgente che intreccia cinema, tango e virtuosismo.
Federico Mondelci, da trent’anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, guida la LMF Saxophone Orchestra composta da 14 giovani talenti, insieme a Marco Vanni, docente al Conservatorio Mascagni, in un viaggio sonoro tra epoche e continenti. Dalle atmosfere teatrali dell’Arlésienne di Bizet all’omaggio a Riz Ortolani di Michele Mangani, passando per le emozioni del grande schermo evocate dalle musiche di Morricone, si approda all’intensità del tango di Piazzolla e Iorio, con incursioni nello swing americano di Nestico.
Un’esplosione di stili e colori, che celebra la potenza evocativa del suono e la libertà espressiva della musica d’autore. Un concerto che celebra il sassofono come voce universale, capace di unire epoche, generi e passioni.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Georges Bizet L’Arlésienne (Prélude – Minuetto – Carillon – Pastorale – La Cuisine de Castelet – Farandole)
Pepito Ros Hibis
Michele Mangani Omaggio a Riz Ortolani
Ennio Morricone Gli Intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La Leggenda del Pianista Sull’Oceano, C’era una Volta il West, The Mission
Roberto Molinelli Tango Club
Astor Piazzolla Escualo, Oblivion, Libertango
Gianni Iorio Sagra d’Estate
Sammy Nestico Hay Burner
INFO Sito: https://www.livornomusicfestival.com / Mail: promozionelivornomusicfestival@gmail.com
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Cantina jazz Musica da bere e vino da ascoltare Andrea Garibaldi, piano Nino Pellegrini, contrabbasso Andrea Melani, batteria Moraldo Marcheschi, sax Giacomo Riggi, voce Direzione artistica: Emiliano Loconsolo INGRESSO per degustazione enogastronomica e
Dettagli evento
Cantina jazz
Musica da bere e vino da ascoltare
Andrea Garibaldi, piano
Nino Pellegrini, contrabbasso
Andrea Melani, batteria
Moraldo Marcheschi, sax
Giacomo Riggi, voce
Direzione artistica: Emiliano Loconsolo
INGRESSO per degustazione
enogastronomica e concerto: € 35.
Bigliettazione a cura dell’Associazione musicale Sinestesica
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
Darkness Performance di sassofoni in movimento, atmosfere dark ed emozioni a tinte forti JENKINS: Palladium EINAUDI: Elegy for the Artic MANSELL: Moon RICHTER: The Family EINAUDI: Monday NYMAN: The Exchange PREISNER:
Dettagli evento
Darkness
Performance di sassofoni in movimento, atmosfere dark ed emozioni a tinte forti
JENKINS: Palladium
EINAUDI: Elegy for the Artic
MANSELL: Moon
RICHTER: The Family
EINAUDI: Monday
NYMAN: The Exchange
PREISNER: Dies Irae; Kyriae
DE FALLA: Nana
MANSELL: Lux Aeterna
RICHTER: The Tartu Piano
ZIMMER: The Dark Night
MEISSA DUO
ALDA DALLE LUCCHE saxofono contralto
GIULIA FIDENTI saxofono baritono
EOS SAXOPHONE ENSEMBLE
Alice Abbate
Tommaso Bravi
Carmen Greco
Pietro Madioni
Giovanni Uscidda
Alda Dalle Lucche si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal ’97 è sassofono dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dal 2005 dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, nel 2009 viene invitata da Claudio Abbado a far parte dell’Orchestra Mozart. Scelta da Luciano Berio per le tournée internazionali, è vincitrice del premio internazionale dedicato ad Astor Piazzolla. Si dedica con passione alla ricerca musicale di ogni genere sul suo strumento collaborando con attori, scrittori e compositori. Docente di sassofono del Triennio e Musica da Camera alla Scuola di Musica di Fiesole.
Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti formano il Meissa Duo. Il duo di sassofoni scoperto da Virgilio Sieni percorre la strada della sperimentazione di sonorità e timbriche che si legano con eleganza e leggerezza o esplodono in sonorità avvolgenti. MEISSA nasce come duo aperto ad altri variabili elementi: la danza, la recitazione, la lettura, con cui costruire momenti che coinvolgono e invitano alla riflessione attraverso la forza espressiva della semplicità. Nascono i progetti Musica Trasparente per Cango con le coreografie di Virgilio Sieni, Meditazioni per duo o nella versione con la danzatrice Inés Santos Prados, I Colori con l’Opus Ballet e le coreografie di Samuele Cardini, Vite sognate del Vasari su testi di Enzo Fileno Carabba, Sottovoce con la danza libera di Jennifer Rosati, Dolore Minimo con la voce di Isabella Brogi sul testo di Giovanna Cristina Vivinetto, e tante altre piccole stelle che illuminano la nostra strada come il nostro nome. MEISSA è una stella doppia visibile da ogni punto della terra.
Eos Saxophone Ensemble è un ensemble modulare ideato e guidato da Alda Dalle Lucche, composto dagli studenti del corso accademico della Scuola di Musica di Fiesole. Eos è stato protagonista negli anni di progetti importanti: Il Piccolo Principe al Teatro Goldoni di Firenze con le musiche di Massimo Buffetti; vincitore del Concorso Veretti, concorso di composizione interno alla Scuola di Musica di Fiesole; protagonista al France Odeon, il festival di cinema francese a Firenze, in cui ha eseguito la colonna sonora dei film dal vivo.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:30

Dettagli evento
Nell’ambito del Pontedera Music Festival 2025, ultimo appuntamento al Museo Piaggio quello di sabato 20 settembre alle ore 21.15, presso l’Auditorium del Museo Piaggio, con Francesco Montanari in La metamorfosi
Dettagli evento
Nell’ambito del Pontedera Music Festival 2025, ultimo appuntamento al Museo Piaggio quello di sabato 20 settembre alle ore 21.15, presso l’Auditorium del Museo Piaggio, con Francesco Montanari in La metamorfosi di Kafka.
Enigmatica, densa, surreale: l’opera più celebre dello scrittore praghese Franz Kafka, proposta con accompagnamento al violino per rendergli omaggio nei 100 anni dalla morte.
Francesco Montanari, voce recitante
Maurizio Camardi, sax, duduk, elettronica
Jacopo Conoci, violoncello
Adattamento a cura di Debora Pioli
Coordinamento artistico e ideazione a cura di Elena
Marazzita
Il racconto di Kafka, La metamorfosi nasce da un profondo e indissolubile conflitto tra padre e figlio, un padre che lo vuole inserito nella vita borghese e attivo e un figlio che sogna la libertà totale e assoluta nella scrittura.
Da questo dissidio nasce la grande metafora della trasformazione del personaggio in insetto, cioè una sorta di esilio, di autopunizione masochistica.
Kafka però non lancia solo un messaggio al padre e alla famiglia da cui si aspetta un certo aiuto che non riceverà ma in qualche modo a tutti noi, all’umanità intera. Il suo è il tentativo di prospettare una realizzazione, un’umanizzazione dell’individuo che, all’interno di una piena e totale libertà, riesca in qualche modo a realizzare se stesso.
Figlio indiscutibile di ossessioni personali, questo romanzo di Kafka, offre spunti di riflessione molto attuali. La ricerca del proprio
posto nel mondo, l’impossibilità di afferrare i meccanismi del sistema di cui facciamo parte, il rapporto di incomunicabilità con se
stessi e con gli altri: sono tutti temi che riguardano l’autore ma non solo.
C’è un perché se Kafka è ritenuto uno degli autori che meglio hanno messo per iscritto le insicurezze dell’uomo moderno, costretto
ad affrontare un cambio radicale nei valori rispetto al secolo precedente.
Nel suo essere un uomo profondamente solo e riservato, Franz Kafka aveva compreso perfettamente il resto dell’umanità e la direzione che avrebbe intrapreso.
Ecco perché leggere le sue opere può aiutare a capire meglio come diradare le ombre che si pongono sul nostro cammino.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 21:00 - 23:00
Dove
Auditorium Museo Piaggio
Viale R. Piaggio, 7

Dettagli evento
ROMA TRE ORCHESTRA ENSEMBLE Maurizio Baglini, pianoforte Programma W.A. Mozart Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478 Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, K. 452
Dettagli evento
ROMA TRE ORCHESTRA ENSEMBLE
Maurizio Baglini, pianoforte
Programma
W.A. Mozart
Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, K. 452
Due capolavori che rivelano l’arte raffinata e intima del compositore salisburghese. Il Quartetto per pianoforte n. 1, scritto nel 1785, segna l’avvio di un genere nuovo e impegnativo, in cui il pianoforte dialoga con gli archi in un intreccio di intensità drammatica e lirica eleganza. Segue il Quintetto per pianoforte e fiati, concepito nello stesso anno e ritenuto dallo stesso Mozart una delle sue creazioni più felici: un’opera di straordinaria invenzione timbrica, dove il pianoforte si fonde con i fiati in un gioco di colori e dinamiche di sorprendente modernità. Protagonista sarà ancora Maurizio Baglini, pianista di fama internazionale e interprete di riferimento nei progetti di Roma Tre Orchestra, qui in veste cameristica accanto ad alcune prime parti dell’orchestra, in un percorso che rinnova la vocazione alla qualità e al dialogo tra interpreti e pubblico.
Roma Tre Orchestra Ensemble
Simona Maffei, oboe
Paolo Sartori, clarinetto
Eliseo Smordoni, fagotto
Lorenzo Petroni, corno
Leonardo Spinedi, violino
Lorenzo Rundo, viola
Alessandro Guaitolini, violoncello
Maurizio Baglini. Pianista visionario, ha un’intensa carriera concertistica internazionale come solista e camerista. Vincitore a 24 anni del World Music Piano Master, si esibisce all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, San Carlo, Salle Gaveau di Parigi, Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival e Benedetti Michelangeli di Bergamo e Brescia. La sua vasta produzione discografica per Decca/Universal comprende musiche di Liszt, Brahms, Schubert, Scarlatti, Mussorgsky, Schumann, del quale ha realizzato un’integrale pianistica, e Live at Amiata Piano Festival series. Fondatore e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, è stato consulente artistico del Teatro Verdi di Pordenone. È il solista dedicatario di Tre Quadri, Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, eseguito in prima assoluta con l’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini trasmesso da Rai Cultura, Rai Radio 3 e Rai5 nel ’20. Nel ’21 Tre Quadri é stato eseguito, in prima mondiale con pubblico al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica. Nel ’22 ha partecipato come solista all’inaugurazione del Ravenna Festival, diretto da Daniel Harding con la Mahler Chamber Orchestra. È Socio Onorario dell’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti. Suona un grancoda Fazioli e insegna al Conservatorio Statale Claudio Monteverdi, Cremona.
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 17:30 - 19:00
ottobre
Nessun Evento
novembre

Dettagli evento
È IN FASE DI PROGRAMMAZIONE IL CARTELLONE DEL PONTEDERA MUSIC FESTIVAL 2026! Nell’attesa sono in arrivo due anteprime: La Settimana della Chitarra Classica e 10° Mostra di Liuteria, dal 15 al 23
Dettagli evento
È IN FASE DI PROGRAMMAZIONE IL CARTELLONE DEL PONTEDERA MUSIC FESTIVAL 2026!
Nell’attesa sono in arrivo due anteprime:
- La Settimana della Chitarra Classica e 10° Mostra di Liuteria, dal 15 al 23 Novembre.
- Il Concerto di Natale dell’Orchestra Stefano Tamburini, il 14 Dicembre al Teatro ERA, quest’anno con un’edizione straordinaria: a breve tutte le news!
Quando
(Mercoledì) 11:37 - 11:37

Dettagli evento
ANTEPRIMA PMF 2026 SETTIMANA CHITARRISTICA 2025 – I CONCERTI Sabato 15 novembre, ore 20.30 – Auditorium “Marco Papiani” Sypario: una chitarra in scena, un film Elena Càsoli, chitarra Martedì 18 novembre ore
Dettagli evento
ANTEPRIMA PMF 2026
SETTIMANA CHITARRISTICA 2025 – I CONCERTI
Sabato 15 novembre, ore 20.30 – Auditorium “Marco Papiani”
Sypario: una chitarra in scena, un film
Elena Càsoli, chitarra
Martedì 18 novembre ore 21.00 – Auditorium “Marco Papiani”
Concerto per tre chitarre
prima esecuzione assoluta, musica di A. Carli
Trio chitarristico Salvo Marcuccio, Ernesto Sisti, Andrea Carli
Giovedì 20 novembre ore 21.00 – Auditorium “Marco Papiani”
La rotta di Magellano: dall’Europa barocca al Sudamerica
Yvette Duo – Veronica Barsotti e Silvia Tosi
Venerdì 21 novembre ore 21.00 – Auditorium “Marco Papiani”
La musica del ‘900 per chitarra
Concerto a cura degli allievi del Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia, classi dei Maestri Duccio Bianchi e Lapo Vannucci
Sabato 22 novembre ore 20.30 – Chiesa del SS Crocifisso
Anabel Montesinos in concerto
Musiche di Bach, Barrios, Ponce, Weiss e Lauro
Domenica 23 novembre ore 17.00 – Auditorium “Marco Papiani”
Flauto e chitarra nel ‘900
Arcadio Baracchi, flauto – Lapo Vannucci, chitarra
Musiche di Togni, Cardini, Solbiati, Panni
L’ingresso ai concerti è libero con oblazione volontaria, ad eccezione del concerto di Sabato 22 Novembre, per il quale, a breve, sarà disponibile il link per acquistare i biglietti.
Mostra tutta la descrizione
Quando
15 (Sabato) 0:00 - 23 (Domenica) 0:00

Dettagli evento
Sypario è un progetto nato da un’idea di Elena Càsoli, sviluppato e realizzato con Fabio Selvafiorita e Rocco Quaglia. Fabio Selvafiorita Regia Elena Càsoli Interprete Rocco Quaglia Assistente alla regia
Dettagli evento
Sypario è un progetto nato da un’idea di Elena Càsoli, sviluppato e realizzato con Fabio Selvafiorita e Rocco Quaglia.
Fabio Selvafiorita Regia
Elena Càsoli Interprete
Rocco Quaglia Assistente alla regia e costumi
SYPARIO è un film basato sulla partitura di SYPARIO – Sigle Sceniche, Balletto in
quindici scene per musici e danzatori, esecutori ad libitum – di Sylvano Bussotti.
La versione cinematografica realizzata da Fabio Selvafiorita consiste di quindici micro-opere.
Un’interprete, Elena Càsoli – chitarre, arciliuti, oboe, voci – i costumi di scena originali disegnati da Bussotti per i suoi spettacoli teatrali, un teatro all’italiana (il Teatro Gerolamo a Milano) con il suo “sipario”.
Il film si avvale della collaborazione alla regia di Rocco Quaglia che ha messo a disposizione dell’interprete i costumi di scena originali disegnati da Bussotti per i suoi spettacoli teatrali. Il film è stato girato presso un teatro all’italiana (il Teatro Gerolamo di Milano) con il suo “sipario”.
“Ogni pagina è una miniatura, un fragile gioco di
suoni, segni, ideogrammi, due parole, un canto
popolare…” Sylvano Bussotti
Sypario: una chitarra in scena, un film
Elena Càsoli, chitarra
Programma
Sylvano BUSSOTTI (1931-2021)
Ultima R.A.R.A. (?)
per voce recitante e chitarra (1969)
Gabriele MANCA (1957)
Convulsive Space (2002)
Gaia ALOISI (1995)
Da Three Clocks (2023):
II. faraway chant
Maurizio PISATI (1959)
Da Sette Studi per Chitarra (1984-1990):
n. 1-2-5 8’
————-
SYPARIO
Un film su Sypario di Sylvano Bussotti (23′)
Regia Fabio Selvafiorita
Ideazione e interprete Elena Càsoli
Assistente alla regia e costumi Rocco Quaglia
Ingresso libero con oblazione volontaria
fino ad esaurimento posti
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 20:30 - 22:30
16nov10:0019:00ANTEPRIMA PMF 2026 - SETTIMANA CHITARRISTICA 2025: IL CONVEGNO10:00 - 19:00

Dettagli evento
Domenica 16 novembre, ore 10.00 – Auditorium “Marco Papiani” I COMPOSITORI – Il Convegno ore 10,00 Accoglienza ore 10, 30 Ganesh Del Vescovo ore 11,20 Fabio Renato D’Ettorre
Dettagli evento
Domenica 16 novembre, ore 10.00 – Auditorium “Marco Papiani”
I COMPOSITORI – Il Convegno
ore 10,00 Accoglienza
ore 10, 30 Ganesh Del Vescovo
ore 11,20 Fabio Renato D’Ettorre
Intervento musicale di Yvette duo, Veronica Barsotti e Silvia Tosi.
ore 12,10 Simone Fontanelli
Intervento musicale di Giordano Bindi.
Ore 13,00 Pausa pranzo (*)
ore 15,00 Nuccio D’Angelo
ore 15,50 Elena Càsoli
ore 16,40 Alessandro Solbiati
Intervento musicale del duo Renda – Trucco,
Fabio Renda e Beniamino Trucco eseguono Jeu de cordes (seconda esecuzione internazionale)
ore 17,30 Conclusioni
La partecipazione al Convegno è libera e gratuita.
(*) È possibile prenotare il buffet di domenica 16 (costo di 18 €) chiamando uno dei numeri sotto indicati:
0587 212124 – 392 9096253
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 10:00 - 19:00

Dettagli evento
Andrea Carli Concerto per tre chitarre Prima esecuzione assoluta Trio chitarristico Salvo Marcuccio Ernesto Sisti Andrea Carli Ingresso libero con oblazione volontaria fino ad esaurimento posti
Dettagli evento
Andrea Carli
Concerto per tre chitarre
Prima esecuzione assoluta
Trio chitarristico
Salvo Marcuccio
Ernesto Sisti
Andrea Carli
Ingresso libero con oblazione volontaria
fino ad esaurimento posti
Quando
(Martedì) 21:00 - 22:30

Dettagli evento
YVETTE DUO LA ROTTA DI MAGELLANO: DALL’EUROPA BAROCCA AL SUDAMERICA Veronica Barsotti, Silvia Tosi chitarre Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ (Corale BWV 639 alla
Dettagli evento
YVETTE DUO
LA ROTTA DI MAGELLANO: DALL’EUROPA BAROCCA AL SUDAMERICA
Veronica Barsotti, Silvia Tosi chitarre
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ (Corale BWV 639 alla maniera di F. Busoni *)
Ercole Pasquini (1560 -1608)
Canzona francese (after Duo Presti Lagoya *)
Antonio Soler (1729 – 1783)
Sonata in re maggiore
Pietro Domenico Paradisi (1707 – 1791)
Toccata (Allegro dalla Sonata VI *)
François Couperin (1668 – 1733)
Le Tic Toc Choc ou le Maillotins
Enrique Granados (1867 -1916)
dai Valses Poéticos:
Introducción: Vivace molto,
Melódico
Tempo de Valse noble
Tempo de Valse lento
Egberto Gismonti (1947)
Agua e vinho
Jorge Cardoso (1947)
Milonga
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Libertango
*Trascrizioni di Silvia Tosi
Yvette duo
Veronica Barsotti e Silvia Tosi, trascorsa una prima condivisione di percorsi di studi affini, si ritrovano dopo
vent’anni, dando vita al progetto di un duo chitarristico il cui nome è un omaggio a colei che è considerata
la più grande e talentuosa chitarrista del secolo scorso, Ida Presti, pseudonimo di Yvette Montagnon. Il duo
muove infatti i primi passi nell’aprile 2023 interpretando trascrizioni barocche del celebre duo formato dalla stessa Ida Presti e dal marito, Alexandre Lagoya, per poi proseguire con con proprie trascrizioni e brani di autori contemporanei sudamericani (Brasile e Argentina), alla costante ricerca dell’esaltazione timbrica e cromatica della chitarra.
Veronica Barsotti, laureata al DAMS di Bologna con tesi in Filosofia della Musica, ha conseguito la Laurea di
II livello in chitarra con lode presso il Conservatorio di La Spezia con Fabio Renato D’Ettorre e si è perfezionata alla Scuola di Musica di Fiesole con Roberto Frosali e Alfonso Borghese e in masterclass con il Duo Assad, David Russel, Giampaolo Bandini, Matteo Mela, Eduardo Fernandez, Lorenzo Micheli, A. Zohn e R. Todd, M. Heizman e J. Panetsos. Allieva effettiva di Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, ha conseguito Diploma di Merito e Borsa di studio. Ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “ANEMOS” di Roma, I° Premio al “Città di Ortona”, I° Premio al “Riviera Etrusca”, I° Premio al concorso “Agimus” città di Siracusa, II° Premio al “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, II° Premio al “P. Barsacchi” città di Viareggio. Ha collaborato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con i Direttori Zubin Mehta e
Roberto Abbado. Nel campo della didattica ha elaborato un proprio metodo che migliora la Performance, integrando
filosofie orientali, contenuti di fisica quantistica, psicologia e tecniche di meditazione. Nel mese di aprile 2025 è uscito
il suo CD per la Da Vinci Classic: BAROQUE SUITES & SONATAS ON GUITAR, disco dedicato ai compositori J. H.
Kapsberger, S. L. Weiss e D. Scarlatti. E’ docente di chitarra presso il Liceo Musicale “Niccolini Palli” di Livorno e
presso l’Accademia Musica di Pontedera.
Silvia Tosi, allieva di Alfonso Borghese, ha conseguito con lode prima il Diploma e poi la Laurea di II livello in chitarra presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con lo stesso Alfonso Borghese e presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, mentre ha seguito corsi e masterclass di Alvaro Company, Betho Davezac, Claudio Marcotulli, Léo Brouwer, del Trio Chitarristico Italiano, di Eduardo Fernandez e Pavel Steidl. Ha ottenuto il primo premio al XIV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Cento”, al XII Concorso Nazionale della Società Umanitaria di Milano, al IV Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Città di Massa”, al IV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Riviera Etrusca”; ha vinto la borsa di studio per i Corsi Speciali della Scuola di Musica di Fiesole e la borsa di studio della Fondazione Federico Del Vecchio di Firenze riservata
annualmente ad un’eccellenza del Conservatorio “L. Cherubini”.
Si è laureata con lode in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Siena con Fabrizio Della Seta
ed è docente di chitarra presso il Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” di Siena.
Ingresso libero con oblazione volontaria
fino ad esaurimento posti
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:30

Dettagli evento
Sabato 22 e domenica 23 novembre – Galleria dell’Accademia Musicale Pontedera ore 10:00-19:00 10ª Mostra di Liuteria Espongono i liutai: Franco BARSALI, Pisa Danilo BAZZANA, Monza
Dettagli evento
Sabato 22 e domenica 23 novembre – Galleria dell’Accademia Musicale Pontedera
ore 10:00-19:00
10ª Mostra di Liuteria
Espongono i liutai:
Franco BARSALI, Pisa
Danilo BAZZANA, Monza
Gino CANELLO, Treviso
Guido CAPITANIO, Venezia
Riccardo CIMAROSTI, Bologna
Adriano COPPEDÈ, Lucca
Raffaele DANTONE, Trento
Roberto DE MIRANDA, Milano
Jacopo GIUSSANI, Arezzo
Giuseppe GUAGLIARDO, Massa Carrara
Enzo GUIDO, Chioggia
Raffaele GUIDUGLI, Lucca
Marco LORENZON, Gorizia
Giulia LOVATI, Pavia
Marco MAGUOLO, Venezia
Lorenzo MASINI, Massa Carrara
Riccardo MONI, Alghero
Eugenio NASO, Bologna
Vanni PETRACCHINI, Ferrara
Fabio RAGGHIANTI, Lucca
Rinaldo VACCA, Oristano
L’ingresso alla Mostra è libero e gratuito.
Mostra tutta la descrizione
Quando
22 (Sabato) 10:00 - 23 (Domenica) 19:00

Dettagli evento
Anabel Montesinos Programma Augustine Barrios Mangoré Caazapá Johann Sebastian S. Bach Preludio BWV1007 Augustine Barrios Mangoré La Catedral 4 Preludios Manuel Maria Ponce Preludio dalla Suite en La
Dettagli evento
Anabel Montesinos
Programma
Augustine Barrios Mangoré
Caazapá
Johann Sebastian S. Bach
Preludio BWV1007
Augustine Barrios Mangoré
La Catedral
4 Preludios
Manuel Maria Ponce
Preludio dalla Suite en La menor
Sylvius Leopold Weiss
Preludio de la Sonata V
Manuel Maria Ponce
Preludio en Mi
Heitor Villa-Lobos
Preludio 5
Isaac Albéniz
Asturias
2 canciones Argentinas
Ariel Ramirez
Balada para Martin Fierro
C. Tirao
Milonga de Don Taco
3 canciones Venezolanas
Antonio Lauro
Vals Nr.2
El Marabino
Benito Canónico
Totumo de Guarenas
“Lei ha un caloroso e profondo contatto con il suo pubblico”
Paco de Lucia
Anabel Montesinos è la più giovane vincitrice (a solo 17 anni) della competizione internazionale di chitarra Francisco Tárrega in Spagna, la più antica ed importante competizione di chitarra nel mondo.
Originaria della città di Hospitalet del Infante, in Tarragona, Spagna, Anabel iniziò i suoi studi chitarristici all’età di cinque anni. Ha studiato in Spagna, Austria, finendo i suoi studi con un master presso l’Anton Bruckner Privatuniversität a Linz in Austria.
Vincitrice di più di 10 primi premi nelle maggiori competizioni chitarristiche, Anabel Montesinos si è esibita nelle più importanti sale concertistiche del mondo, tra queste, la Carnegie Hall nel 2011. Ha condiviso il palco con Paco De Lucia e ha tenuto una serie di concerti al festival Uppsala in Svezia, dedicato alla musica spagnola e presentando “l’altro lato della musica spagnola”.
Si è esibita con il coro della radio e televisione spagnola RTVE, condotto da Martina Batic, nei concerti di musica classica spagnola suonando “Romancero Gitano” di M. M. Tedesco. Tra i rinomati cori spagnoli, di grande rilievo è la celebrazione del centesimo anniversario del Club di calcio del Villareal. Un concerto dedicato alla musica di Francesco Tárrega arrangiata per chitarra, coro e orchestra ed eseguita con il coro Veus De Cambra e l’orchestra della Royal Opera House.
Oltre ad esibirsi con la suddetta orchestra, Anabel ha suonato con l’orchestra sinfonica Adda di Alicante e il suo Maestro Josep Vincent, con cui ha eseguito la prima mondiale del concerto per chitarra e orchestra a lei dedicato “Concerto Allegro”, a cura del compositore italiano Nicola Campogrande. Si è esibita inoltre con la Filarmonica di Berlino, suonando” Concerto de Aranjuez” di J. Rodrigo per la serie di concerti all’aperto a Postdam a Berlino davanti a più di 4.000 persone. Ha suonato anche con l’orchestra venezuelana di Simón Boliver, la filarmonica svedese di Sundsvall, la filarmonica finlandese di Oulu, la filarmonica Havana a Cuba , la filarmonica russa di Mosca, la Filarmonica polacca Pomeranian e molte altre.
Dal 2011 è cittadina onoraria della città di Solero in Piemonte. Lo stesso anno ha vinto il “Premio Chitarra D’Oro” come promettente giovane talento e riconoscimento per le sue attività artistiche al Convegno Internazionale di Chitarra ad Alessandria.
Anabel Montesinos ha registrato due album per l’etichetta Naxos e il suo primo CD è stato scelto come parte di un programma musicale per i voli intercontinentali dalla compagnia aerea British Airways. Tra il 2022 e il 2023, ha registrato altri due album con l’etichetta brasiliana GuitarCoop. I suoi album sono stati acclamati dalla stampa internazionale per la bellezza, la freschezza e la virtuosità delle sue interpretazioni.
Dal 2024, Anabel Montesinos ha registrato diversi EP e singoli con le etichette “Pyrophorus Records” and “La Buhardilla Records”. Alcuni dei suoi singoli sono stati sponsorizzati da Manuel Adalid Guitars, suonando con la chitarra Catedral X Anniversary del già menzionato liutaio.
Oltre al suo repertorio classico che spazia dal Rinascimento fino ad oggi, ha suonato anche brani dei Beatles, dei Queen, adattati per chitarra e orchestra, tra loro, la famosa Bohemian Rhapsody”.
Quest’anno collaborerà con diversi musicisti per esibirsi in numerosi concerti. Rilevante è il concerto con l’Ensemble XXI guidata dal maestro, chitarrista e compositore Jose Antonio Chic. Inoltre, collaborerà anche con il violinista Linus Roth, con il quale sarà in tour in Spagna, Italia e Germania, suonando un repertorio spagnolo con altri musicisti e ballerini di flamenco.
Attualmente Annabel sta insegnando presso il Liceu Conservatory a Barcellona. È ambasciatrice e artista nella comunità di Strömmar ed appartiene ai Savarez Artist, suonando la chitarra “Jasmine” costruita nel 2018 dal liutaio Steve Connor.
BIGLIETTI PER IL CONCERTO
– Intero: € 10
– Ridotto: € 7 (soci Coop, soci Accademia, dipendenti Piaggio e Comune di Pontedera, giovani under 18)
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Sabato) 20:30 - 23:00

Dettagli evento
FLAUTO E CHITARRA NEL ‘900 ARCADIO BARACCHI, flauto – LAPO VANNUCCI, chitarra Camillo Togni Cinque Pezzi (1975/76) Azio Corgi Chiardiluna (1987) Riccardo Panfili Porto Insepolto (2021) su una poesia
Dettagli evento
FLAUTO E CHITARRA NEL ‘900
ARCADIO BARACCHI, flauto – LAPO VANNUCCI, chitarra
Camillo Togni
Cinque Pezzi (1975/76)
Azio Corgi
Chiardiluna (1987)
Riccardo Panfili
Porto Insepolto (2021) su una poesia di G. Castellaneta
Simone Cardini
Tra Contorni Incostanti (2020)
Bruno Bettinelli
Musica a due (1982)
Riccardo Malipiero
Liebesspiel (1982)
Alessandro Solbiati
Chanson D’Aube (1995)
[Trascrizione per flauto e chitarra di “Dawn”]
Marcello Panni
Zodiac secondo (2020)
Giorgio Gaslini
Moto Velocetto Perpetuo (2006)
Arcadio Baracchi, nato nel 1974, fiorentino si è diplomato al Conservatorio L. Cherubini di Firenze a 17 anni sotto la guida di Roberto Fabbriciani. Parallelamente ha approfondito le sue conoscenze musicali frequentando i corsi di composizione con Salvatore Sciarrino e di musica elettronica con Lelio Camilleri e analisi musicale con Michele Ignelzi.Per il suo perfezionamento ha seguito le lezioni di docenti come Angelo Persichilli, Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maxence Larrieu , Michele Marasco, Nikolaus Delius, Reen De Reed, Robert Dick, Stefano Bet, Severino Gazzelloni, Thies Roorda. Ha conseguito il diploma dell’Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola, il diploma AMF, il diploma su Strumenti originali all’Accademia di Musica Antica d’Organo di Pistoia e l’Advanced Certificate della Royal Academy of Music di Londra. Ha vinto concorsi nazionali e internazionali tra i quali Internazionale Tortona, Internazionale Agimus, International Music Competition Città di Pietra
Ligure, Concorso Internazionale Rovere D’Oro.Ha cominciato la propria attività concertistica da giovanissimo, spaziando dalla musica classica antica alla contemporanea e in vari altri generi musicali. Sia da solista che in numerose compagini cameristiche, ha svolto attività in Italia, Germania, Spagna, Romania, Ungheria, Giappone, Austria, Francia, Grecia, Inghilterra, Azerbaijan; collaborando con artisti quali Massimiliano Damerini, Ivano Battiston, Liliana Poli, Jonathan Faralli, Michele Marasco, Edoardo
Catemario, Giuseppe Bruno, Riccardo Crocilla, Marco Salvadori, Vittorio Ceccanti, Hidehiko Hinohara, Alberto Bologni, Luca Provenzani, Edoardo Catemario.
Presente in festival e stagioni concertistiche come San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Hudderfield, Teatro Grande di Brescia, Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, Accademia Chigiana, RTSO, Amici della Musica di Firenze, Comunale di Bologna, Wiener Saal Salisburgo, Festival Milano MUSICA- Teatro della Scala e Milano Contemporanea, Festival dei due Mondi Spoleto, Concerti del Quirinale di RAI Radio Tre, Flaneries Musicales Reims ect.
Ha collaborato con il Centro Tempo Reale, il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Scuola di Musica di Fiesole, Nell’ambito teatrale ha collaborato con attori del calibro di Sandro Lombardi e il regista Federico Tiezzi, Giulia Lazzarini, Ottavia Piccolo con un lavoro di Stefano Massini, Milena Vukotic, Daria Nicolodi, Michele Placido.
Suona come camerista e solista con il Contempoertensemble (con il quale ha inciso numerosi dischi e la colonna sonora del Mestiere delle armi di E. Olmi vincitrice del David Donatello) e con l’Ensemble Elastiko. Ha inciso per etichette ARTS, TACTUS, PolyGram BMG, Sinfonica Carish, Materiali Sonori.
Collabora con numerosi compositori eseguendo prime assolute anche a lui dedicate, fra cui si ricordano: Harald Genzmer, Sergei Belimov, Jindrich Feld, Ennio Morricone, Maxwell Davies, Fabio Vacchi, Giorgio Gaslini, Luca Lombardi, Paolo Furlani, Carla Magnan, Adriano Guarnieri, Ganesh Del Vescovo, Hans Jurgen Gerung, Giulio Castagnoli, Hidehiko Hinohara, Daniele Lombardi, Rosario Mirigliano, Tonino Tesei, Fabrizio Festa, Andrea Portera, Francesco Giomi, Valerio Sannicandro. Dal 2007 esegue il progetto FABULA UT con DIECI prime esecuzioni di Mauro Cardi, Nicola Sani, Daniele Lombardi, Angelo Russo, Fabio Cifariello Ciardi, Carla Magnan, Marcello Panni, Giancarlo Cardini, Guido Baggiani, Carlo Alessandro Landini. Impegnato nell’attività didattica insegna presso l’Accademia Musicale di Firenze. Sfruttando le sue capacità divulgative ha ideato e condotto dal 2003 al 2006 una trasmissione su Controradio e ha tenuto una rubrica sul mensile Rosso fiorentino dal 2004 al 2006. Nel
2007, sempre per Controradio e per il Maggio Musicale Fiorentino, è stato il curatore delle dirette sulla Stagione Maggio OFF con Sara Maggi. Ha fatto parte del direttivo delle associazioni: GAMO, Armonie Musicali, Elastiko, Ensemble Italiano ed è stato direttore artistico della stagione Armonie Musicali, della stagione Elastiko, della stagione universitaria “Musica di Ieri sul nostro domani…”.
Insegna presso l’Accademia Musicale di Firenze.
Lapo Vannucci nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze dove si diploma con il massimo dei voti e la lode con Alfonso Borghese. Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini, Alvaro Company, Francesco Romano, Frédéric Zigante e Stefano Viola. Ha ottenuto il diploma accademico di II livello sempre col massimo dei voti e la lode e successivamente si è specializzato con Alberto Ponce e Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” dove ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’exécution e il prestigioso Diplôme Supérieur de Concertiste.
Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali (Liburni Civitas, Città di Piove di Sacco (PD), Città diMassa, Città di San Sperate (CA), Città di Asti, Mendelsshon Cup di Taurisano (LE), Riviera Etrusca,Città di Grosseto, Riviera della Versilia, Concorso chitarristico “Davide Lufrano Chaves”) sia da solista che in diverse formazioni da camera.
È docente al Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” di La Spezia e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi”.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (in Brasile per il 32° Festival Internacional de Inverno, in Messico per un tour con l’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, a Malta per il Victoria International Arts Festival, in Giappone per tre tour e più di trenta concerti, in Germania per l’Havelländische Musikfestspiele di Berlino, per il Neckar Musikfestival di Weinsberg (Stoccarda) e per la rassegna Meisterkonzerte di Fürstenzell (Baviera), in Spagna per la celebre Fundación Andrés Segovia di
Linares e per il Festival Internacional de Música S’Agaró, in Francia presso la Salle Cortot di Parigi, in Bulgaria con l’Orchestra di Stato di Vidin e in diverse città della Romania: Bucarest, Onesti, Bacau, Ramnicu Valcea, Botosani, Timisoara).
Ha eseguito in prima assoluta opere di Teresa Procaccini, Luigi Giachino, Francesco De Santis, Ian C. Scott, Matteo Pittino, Albino Taggeo, Giuseppe Crapisi, Marco Nodari, Annie Fontana, Vito Nicola Paradiso, Matteo Bogazzi, Francesco Bortoluzzi, Damiano Mainenti, Francesco Del Nero, Simone Cardini e il concerto per chitarra e orchestra del compositore Francesco Di Fiore.
Ha inciso per numeroso etichette discografiche (Velut Luna, FareLive!, Zephir Record, Edi.Pan, Tactus, Da Vinci Classic) e cura le pubblicazioni chitarristiche di Teresa Procaccini per la casa editrice Edi-Pan di Roma.
Il comitato permanente del Concorso Internazionale di chitarra classica «Michele Pittaluga», in occasione del XX Convegno di Alessandria, gli ha attribuito la chitarra d’oro 2015 per la promozione.
Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai.
Ingresso libero con oblazione volontaria
fino ad esaurimento posti
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 21:00 - 22:30
dicembre
Nessun Evento