ANTEPRIMA 2026 - Flauto e chitarra nel ‘900 - Duo Baracchi - Vannucci

Dettagli evento
FLAUTO E CHITARRA NEL ‘900 ARCADIO BARACCHI, flauto – LAPO VANNUCCI, chitarra Camillo Togni Cinque Pezzi (1975/76) Azio Corgi Chiardiluna (1987) Riccardo Panfili Porto Insepolto (2021) su una poesia
Dettagli evento
FLAUTO E CHITARRA NEL ‘900
ARCADIO BARACCHI, flauto – LAPO VANNUCCI, chitarra
Camillo Togni
Cinque Pezzi (1975/76)
Azio Corgi
Chiardiluna (1987)
Riccardo Panfili
Porto Insepolto (2021) su una poesia di G. Castellaneta
Simone Cardini
Tra Contorni Incostanti (2020)
Bruno Bettinelli
Musica a due (1982)
Riccardo Malipiero
Liebesspiel (1982)
Alessandro Solbiati
Chanson D’Aube (1995)
[Trascrizione per flauto e chitarra di “Dawn”]
Marcello Panni
Zodiac secondo (2020)
Giorgio Gaslini
Moto Velocetto Perpetuo (2006)
Arcadio Baracchi, nato nel 1974, fiorentino si è diplomato al Conservatorio L. Cherubini di Firenze a 17 anni sotto la guida di Roberto Fabbriciani. Parallelamente ha approfondito le sue conoscenze musicali frequentando i corsi di composizione con Salvatore Sciarrino e di musica elettronica con Lelio Camilleri e analisi musicale con Michele Ignelzi.Per il suo perfezionamento ha seguito le lezioni di docenti come Angelo Persichilli, Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maxence Larrieu , Michele Marasco, Nikolaus Delius, Reen De Reed, Robert Dick, Stefano Bet, Severino Gazzelloni, Thies Roorda. Ha conseguito il diploma dell’Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola, il diploma AMF, il diploma su Strumenti originali all’Accademia di Musica Antica d’Organo di Pistoia e l’Advanced Certificate della Royal Academy of Music di Londra. Ha vinto concorsi nazionali e internazionali tra i quali Internazionale Tortona, Internazionale Agimus, International Music Competition Città di Pietra
Ligure, Concorso Internazionale Rovere D’Oro.Ha cominciato la propria attività concertistica da giovanissimo, spaziando dalla musica classica antica alla contemporanea e in vari altri generi musicali. Sia da solista che in numerose compagini cameristiche, ha svolto attività in Italia, Germania, Spagna, Romania, Ungheria, Giappone, Austria, Francia, Grecia, Inghilterra, Azerbaijan; collaborando con artisti quali Massimiliano Damerini, Ivano Battiston, Liliana Poli, Jonathan Faralli, Michele Marasco, Edoardo
Catemario, Giuseppe Bruno, Riccardo Crocilla, Marco Salvadori, Vittorio Ceccanti, Hidehiko Hinohara, Alberto Bologni, Luca Provenzani, Edoardo Catemario.
Presente in festival e stagioni concertistiche come San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Hudderfield, Teatro Grande di Brescia, Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, Accademia Chigiana, RTSO, Amici della Musica di Firenze, Comunale di Bologna, Wiener Saal Salisburgo, Festival Milano MUSICA- Teatro della Scala e Milano Contemporanea, Festival dei due Mondi Spoleto, Concerti del Quirinale di RAI Radio Tre, Flaneries Musicales Reims ect.
Ha collaborato con il Centro Tempo Reale, il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Scuola di Musica di Fiesole, Nell’ambito teatrale ha collaborato con attori del calibro di Sandro Lombardi e il regista Federico Tiezzi, Giulia Lazzarini, Ottavia Piccolo con un lavoro di Stefano Massini, Milena Vukotic, Daria Nicolodi, Michele Placido.
Suona come camerista e solista con il Contempoertensemble (con il quale ha inciso numerosi dischi e la colonna sonora del Mestiere delle armi di E. Olmi vincitrice del David Donatello) e con l’Ensemble Elastiko. Ha inciso per etichette ARTS, TACTUS, PolyGram BMG, Sinfonica Carish, Materiali Sonori.
Collabora con numerosi compositori eseguendo prime assolute anche a lui dedicate, fra cui si ricordano: Harald Genzmer, Sergei Belimov, Jindrich Feld, Ennio Morricone, Maxwell Davies, Fabio Vacchi, Giorgio Gaslini, Luca Lombardi, Paolo Furlani, Carla Magnan, Adriano Guarnieri, Ganesh Del Vescovo, Hans Jurgen Gerung, Giulio Castagnoli, Hidehiko Hinohara, Daniele Lombardi, Rosario Mirigliano, Tonino Tesei, Fabrizio Festa, Andrea Portera, Francesco Giomi, Valerio Sannicandro. Dal 2007 esegue il progetto FABULA UT con DIECI prime esecuzioni di Mauro Cardi, Nicola Sani, Daniele Lombardi, Angelo Russo, Fabio Cifariello Ciardi, Carla Magnan, Marcello Panni, Giancarlo Cardini, Guido Baggiani, Carlo Alessandro Landini. Impegnato nell’attività didattica insegna presso l’Accademia Musicale di Firenze. Sfruttando le sue capacità divulgative ha ideato e condotto dal 2003 al 2006 una trasmissione su Controradio e ha tenuto una rubrica sul mensile Rosso fiorentino dal 2004 al 2006. Nel
2007, sempre per Controradio e per il Maggio Musicale Fiorentino, è stato il curatore delle dirette sulla Stagione Maggio OFF con Sara Maggi. Ha fatto parte del direttivo delle associazioni: GAMO, Armonie Musicali, Elastiko, Ensemble Italiano ed è stato direttore artistico della stagione Armonie Musicali, della stagione Elastiko, della stagione universitaria “Musica di Ieri sul nostro domani…”.
Insegna presso l’Accademia Musicale di Firenze.
Lapo Vannucci nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze dove si diploma con il massimo dei voti e la lode con Alfonso Borghese. Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini, Alvaro Company, Francesco Romano, Frédéric Zigante e Stefano Viola. Ha ottenuto il diploma accademico di II livello sempre col massimo dei voti e la lode e successivamente si è specializzato con Alberto Ponce e Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” dove ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’exécution e il prestigioso Diplôme Supérieur de Concertiste.
Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali (Liburni Civitas, Città di Piove di Sacco (PD), Città diMassa, Città di San Sperate (CA), Città di Asti, Mendelsshon Cup di Taurisano (LE), Riviera Etrusca,Città di Grosseto, Riviera della Versilia, Concorso chitarristico “Davide Lufrano Chaves”) sia da solista che in diverse formazioni da camera.
È docente al Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” di La Spezia e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi”.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (in Brasile per il 32° Festival Internacional de Inverno, in Messico per un tour con l’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, a Malta per il Victoria International Arts Festival, in Giappone per tre tour e più di trenta concerti, in Germania per l’Havelländische Musikfestspiele di Berlino, per il Neckar Musikfestival di Weinsberg (Stoccarda) e per la rassegna Meisterkonzerte di Fürstenzell (Baviera), in Spagna per la celebre Fundación Andrés Segovia di
Linares e per il Festival Internacional de Música S’Agaró, in Francia presso la Salle Cortot di Parigi, in Bulgaria con l’Orchestra di Stato di Vidin e in diverse città della Romania: Bucarest, Onesti, Bacau, Ramnicu Valcea, Botosani, Timisoara).
Ha eseguito in prima assoluta opere di Teresa Procaccini, Luigi Giachino, Francesco De Santis, Ian C. Scott, Matteo Pittino, Albino Taggeo, Giuseppe Crapisi, Marco Nodari, Annie Fontana, Vito Nicola Paradiso, Matteo Bogazzi, Francesco Bortoluzzi, Damiano Mainenti, Francesco Del Nero, Simone Cardini e il concerto per chitarra e orchestra del compositore Francesco Di Fiore.
Ha inciso per numeroso etichette discografiche (Velut Luna, FareLive!, Zephir Record, Edi.Pan, Tactus, Da Vinci Classic) e cura le pubblicazioni chitarristiche di Teresa Procaccini per la casa editrice Edi-Pan di Roma.
Il comitato permanente del Concorso Internazionale di chitarra classica «Michele Pittaluga», in occasione del XX Convegno di Alessandria, gli ha attribuito la chitarra d’oro 2015 per la promozione.
Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai.
Ingresso libero con oblazione volontaria
fino ad esaurimento posti
Mostra tutta la descrizione
Quando
(Domenica) 21:00 - 22:30