ANTEPRIMA 2026 - La rotta di Magellano: dall'Europa barocca al Sudamerica - Yvette duo, chitarre

20nov21:0022:30ANTEPRIMA 2026 - La rotta di Magellano: dall'Europa barocca al Sudamerica - Yvette duo, chitarre21:00 - 22:30 Auditorium “Marco Papiani”, Accademia Musicale Pontedera

Dettagli evento

YVETTE DUO
LA ROTTA DI MAGELLANO: DALL’EUROPA BAROCCA AL SUDAMERICA

Veronica Barsotti, Silvia Tosi chitarre

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ (Corale BWV 639 alla maniera di F. Busoni *)

Ercole Pasquini (1560 -1608)
Canzona francese (after Duo Presti Lagoya *)

Antonio Soler (1729 – 1783)
Sonata in re maggiore

Pietro Domenico Paradisi (1707 – 1791)
Toccata (Allegro dalla Sonata VI *)

François Couperin (1668 – 1733)
Le Tic Toc Choc ou le Maillotins

Enrique Granados (1867 -1916)
dai Valses Poéticos:
Introducción: Vivace molto,
Melódico
Tempo de Valse noble
Tempo de Valse lento

Egberto Gismonti (1947)
Agua e vinho

Jorge Cardoso (1947)
Milonga

Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Libertango

*Trascrizioni di Silvia Tosi

Yvette duo

Veronica Barsotti e Silvia Tosi, trascorsa una prima condivisione di percorsi di studi affini, si ritrovano dopo
vent’anni, dando vita al progetto di un duo chitarristico il cui nome è un omaggio a colei che è considerata
la più grande e talentuosa chitarrista del secolo scorso, Ida Presti, pseudonimo di Yvette Montagnon. Il duo
muove infatti i primi passi nell’aprile 2023 interpretando trascrizioni barocche del celebre duo formato dalla stessa Ida Presti e dal marito, Alexandre Lagoya, per poi proseguire con con proprie trascrizioni e brani di autori contemporanei sudamericani (Brasile e Argentina), alla costante ricerca dell’esaltazione timbrica e cromatica della chitarra.

Veronica Barsotti, laureata al DAMS di Bologna con tesi in Filosofia della Musica, ha conseguito la Laurea di
II livello in chitarra con lode presso il Conservatorio di La Spezia con Fabio Renato D’Ettorre e si è perfezionata alla Scuola di Musica di Fiesole con Roberto Frosali e Alfonso Borghese e in masterclass con il Duo Assad, David Russel, Giampaolo Bandini, Matteo Mela, Eduardo Fernandez, Lorenzo Micheli, A. Zohn e R. Todd, M. Heizman e J. Panetsos. Allieva effettiva di Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, ha conseguito Diploma di Merito e Borsa di studio. Ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “ANEMOS” di Roma, I° Premio al “Città di Ortona”, I° Premio al “Riviera Etrusca”, I° Premio al concorso “Agimus” città di Siracusa, II° Premio al “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, II° Premio al “P. Barsacchi” città di Viareggio. Ha collaborato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con i Direttori Zubin Mehta e
Roberto Abbado. Nel campo della didattica ha elaborato un proprio metodo che migliora la Performance, integrando
filosofie orientali, contenuti di fisica quantistica, psicologia e tecniche di meditazione. Nel mese di aprile 2025 è uscito
il suo CD per la Da Vinci Classic: BAROQUE SUITES & SONATAS ON GUITAR, disco dedicato ai compositori J. H.
Kapsberger, S. L. Weiss e D. Scarlatti. E’ docente di chitarra presso il Liceo Musicale “Niccolini Palli” di Livorno e
presso l’Accademia Musica di Pontedera.

Silvia Tosi, allieva di Alfonso Borghese, ha conseguito con lode prima il Diploma e poi la Laurea di II livello in chitarra presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con lo stesso Alfonso Borghese e presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, mentre ha seguito corsi e masterclass di Alvaro Company, Betho Davezac, Claudio Marcotulli, Léo Brouwer, del Trio Chitarristico Italiano, di Eduardo Fernandez e Pavel Steidl. Ha ottenuto il primo premio al XIV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Cento”, al XII Concorso Nazionale della Società Umanitaria di Milano, al IV Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Città di Massa”, al IV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Riviera Etrusca”; ha vinto la borsa di studio per i Corsi Speciali della Scuola di Musica di Fiesole e la borsa di studio della Fondazione Federico Del Vecchio di Firenze riservata
annualmente ad un’eccellenza del Conservatorio “L. Cherubini”.
Si è laureata con lode in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Siena con Fabrizio Della Seta
ed è docente di chitarra presso il Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” di Siena.

Ingresso libero con oblazione volontaria
fino ad esaurimento posti

Mostra tutta la descrizione

Devi essere connesso per inviare un commento.