
ย Martedรฌ 27 Giugno, ore 21
Teatro ERA, Via Indipendenza
๐ ๐’๐๐ ๐๐จ๐ง๐ง๐๐ฅ๐๐๐ฌ
๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฎ ๐บ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฒ
a cura di:
๐ฆ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐๐ฎ๐ฟ๐ผ๐ป๐๐ฒ
๐ข๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฆ๐๐ฒ๐ณ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ง๐ฎ๐บ๐ฏ๐๐ฟ๐ถ๐ป๐ถ
๐๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ฒ๐บ๐ถ๐ฎ ๐ ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฃ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฎ
๐๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ ๐ ๐ฎ๐ฑ๐ฎ๐บ๐ฎ ๐๐๐๐๐ฒ๐ฟ๐ณ๐น๐
๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐ต๐ป ๐๐๐๐ต๐ฒ๐ฟ ๐๐ผ๐ป๐ด ๐ฒ ๐๐ฎ๐๐ถ๐ฑ ๐๐ฒ๐น๐ฎ๐๐ฐ๐ผ
๐ฝ๐ผ๐ถ ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐บ๐ผ ๐ฃ๐๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ป๐ถ
๐ฅ๐ฒ๐ด๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ ๐ฆ๐ฒ๐ด๐ต๐ถ๐๐๐ถ
๐๐ผ๐ป: ๐๐ฟ๐ถ๐ ๐๐ฎ๐ฟ๐ผ๐ป๐ฒ, ๐ช๐ฎ๐น๐๐ฒ๐ฟ ๐๐ฎ๐ฟ๐ผ๐ป๐ฒ, ๐๐ฟ๐ผ๐ ๐๐ฎ๐ฟ๐ฝ๐ถ๐๐ฎ, ๐๐น๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐๐ผ๐๐ถ๐ผ, ๐ฆ๐๐ฒ๐๐ฎ ๐๐ถ๐ป๐ถ, ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ ๐ฃ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ๐.
๐๐ต๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ฒ: ๐ก๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ป๐ผ๐๐๐ถ ๐ฒ ๐ฆ๐ฒ๐ฟ๐ด๐ถ๐ผ ๐ ๐ฎ๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ผ
๐๐ถ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ’๐ข๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ: ๐ ยฐ ๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ฆ๐ฏ๐ผ๐น๐ฐ๐ถ
e con la partecipazione straordinaria della soprano:
๐๐น๐ฎ๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐ก๐ฒ๐๐๐ถ

ย ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐
Intero: โฌ 10
Ridotto: โฌ 7 (soci Coop, soci Accademia, soci Sartoria Caronte)
Gratuito: under 7 anni e over 65

๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐ฃ๐ฅ๐๐ก๐ข๐ง๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐ข๐๐๐๐๐๐๐ง๐ข๐ฅ๐๐:
cliccare sul link:ย
https://tinyurl.com/yc244776

ย INFO
tel. 0587 212124
segreteria@ampontedera.com

ย Sinossi:
Un uomo di quarantโanni, tornando nel luogo della sua infanzia, rivede lโimmagine di sua nonna e ricorda di quando lei gli raccontava la โfiabaโ di Madama Butterfly.
Lui, bambino, si era creato il suo immaginario per sfuggire alla tristezza di quellโ opera: Butterfly era un uomo, vestito da donna, Pinkerton era una donna, vestita da uomo, lui voleva essere Kate e cambiare le sorti di quella storia.
Il film nella testa del bimbo rompeva lโangoscia della storia con buffe incursioni musicali, dettate dalle canzoni dei vinili che i suoi genitori ascoltavano e da musiche a lui ben conosciute.
Oggi, quel bambino divenuto uomo, vede in Butterfly una storia contemporanea, dove tutto esiste nella realtร e non nella messa in scena di uno spettacolo.
Ci sono le guerre, ci sono potenti che abusano del proprio potere, ci sono culture che vogliono sopprimere altre culture, ci sono bambine che vengono fatte prostituire perchรฉ ci sono uomini che si credono potenti o che potenti lo sono, che abusano di chi si crede debole o debole lo รจ.
Almeno qui, perรฒ, nella messa in scena di un ricordo, nello spettacolo di un teatro, si possono cambiare le sorti di una brutta storia. Si puรฒ trovare la poesia. โCome sempre dove cโรจ una storia dโamore, lโinsidia della sofferenza e il dolore. Come sempre dove cโรจ lโamore si crede che le diversitร , le frontiere, le barriere possano essere sormontate. Puntualmente, come sempre, ci rendiamo conto che questo succede solo nelle favoleโฆ Giร , nelle favole…โ La giovane Cho-Cho- San diventa simbolo di una storia che si รจ ripetuta nei secoli e che tuttโoggi non รจ cancellata.
Butterfly non puรฒ essere definito un musical e neanche una commedia musicale. Ci divertiamo a pensarlo come uno spettacolo non catalogabile che vive comunque sulle commistioni degli elementi musicali e teatrali. Qui gli interpreti non sono soltanto cantanti o soltanto attori, le canzoni e la prosa vanno di pari passo. I colori musicali e le scelte drammaturgiche, cosรฌ come lโintenzione scenica, si muovono su unโ altalena che ci permette di oscillare tra il gioco e il dramma. Butterfly รจ uno spettacolo pop, dove lโopera di Puccini รจ contaminata da citazioni letterarie, giochi sonori, ammiccamenti e rimandi a celebri canzoni della nostra cultura, ma anche un viaggio nel cinema in bianco e nero e a colori, dove i personaggi noti vengono talvolta rapiti per essere vestiti dai nostri protagonisti. La contaminazione, la ricerca di armonia tra vari generi teatrali quali lโopera, il grande schermo, la musica popolare, sono di ispirazione a questo spettacolo che trasforma Madama Butterfly in un esilarante evento dal sapore di avanspettacolo.